mercoledì, Marzo 26, 2025
spot_img

L’attività sportiva stimola la memoria per l’intera giornata

L’attività sportiva non è solo essenziale per il corpo, ma anche per il cervello. Una ricerca dell’University College London (UCL), pubblicata sul Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, ha dimostrato che i benefici cognitivi dell’attività fisica possono durare fino a 24 ore. Lo studio ha coinvolto 76 persone tra i 50 e gli 83 anni, monitorandole per otto giorni attraverso dispositivi indossabili. I partecipanti, sottoposti a test di memoria, hanno mostrato migliori performance il giorno successivo a giornate caratterizzate da maggiore attività fisica moderata o intensa.

I benefici cognitivi a breve termine di praticare attività sportiva

Il coautore dello studio, il professor Andrew Steptoe, sottolinea come mantenere le funzioni cognitive sia cruciale per la qualità della vita degli anziani. La memoria e altre capacità cognitive non solo contribuiscono al benessere generale e all’indipendenza, ma sono anche essenziali per prevenire il declino mentale legato all’età. I risultati dello studio evidenziano il potenziale dell’attività fisica come strumento efficace e accessibile per migliorare la salute cerebrale quotidiana, offrendo un approccio preventivo per supportare l’invecchiamento sano e contrastare condizioni come il deterioramento cognitivo lieve e l’Alzheimer.

L’importanza di praticare attività sportiva per gli anziani

Il coautore dello studio, il professor Andrew Steptoe, sottolinea come mantenere le funzioni cognitive sia cruciale per la qualità della vita degli anziani. La memoria e altre capacità cognitive contribuiscono al benessere, all’indipendenza e alla prevenzione del declino mentale. I risultati mostrano quindi il potenziale dell’attività fisica come strumento per migliorare la salute cerebrale su base quotidiana.

Di questo studio non è ancora chiaro se queste abitudini giornaliere possano, col tempo, contribuire a rallentare il declino cognitivo e ridurre il rischio di malattie neurodegenerative come la demenza.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli