Il Poliambulatorio Ars Medica nasce nel 2017 dall’esigenza di portare un cambiamento concreto all’interno del mondo sanitario, già di per sé in forte evoluzione.
Al momento della sua creazione, il Dott. Gianluigi Rossi – specialista in Chirurgia plastica ed estetica, nonché Direttore sanitario e fondatore della struttura – ha deciso di portare avanti un’idea innovativa, già sperimentata in altre sedi ma tutta nuova per il panorama genovese. «Ritengo che oggi, in termini sanitari, funzioni bene un privato calmierato in pronta disponibilità, in grado di offrire ai pazienti più alterative e più scelte» spiega infatti lo specialista.

In sostanza, il Dott. Rossi ha pensato e creato questo Poliambulatorio, previa autorizzazione dell’ASL, completo di un proprio ambulatorio chirurgico, presso il quale cooperano diversi specialisti – sia interni alla struttura che esterni – offrendo ai pazienti la possibilità di usufruire di operazioni in anestesia locale.
Il Poliambulatorio Ars Medica
All’interno di Ars Medica sono presenti numerose figure professionali: dal dermatologo al medico estetico, dall’urologo al ginecologo, dal senologo al terapista del dolore, dal cardiologo al chirurgo vascolare all’endocrinologo. «Da Ars Medica – spiega il Dott. Rossi – cerchiamo di dar vita sia una collaborazione tra tutti gli specialisti presenti che di fornire al paziente un punto di riferimento quanto più completo possibile all’interno della città”. A suo dire, infatti, la sanità pubblica “si sta sempre più direzionando verso l’emergenza: non tanto per il Covid, è una trasformazione che era già in essere prima. Proprio per questo, credo che proporre al cittadino una realtà sanitaria a metà tra il pubblico e il privato possa fare la differenza».


Alle origini di Ars Medica
L’idea alla base della struttura arriva direttamente da Milano, dove ormai da tempo hanno preso piede Poliambulatori più grandi, ma comunque molto simili a quello che Ars Medica punta un giorno a diventare. Secondo il Dott. Rossi, «il Poliambulatorio Ars Medica così come lo abbiamo pensato dovrebbe essere un ibrido tra i servizi offerti dalla ASL e la rapidità di un consulto specialistico privato». «In una città come Milano – sottolinea inoltre lo specialista – esistono già strutture in cui ogni giorno, dal lunedì alla domenica, è presente un diverso specialista per ciascuna specialità, o quasi». È il principio già adottato da molte cliniche odontoiatriche: «Sono come degli alter ego all’attività privata pura, al cui interno i pazienti possono trovare non uno, ma più professionisti, specializzati in ambiti medici diversi».

Alla base di Ars Medica, dunque, vi è l’intenzione di offrire ai pazienti un servizio a tutto tondo, una struttura dove trovare “tutto quello che ti serve, quando ti serve”. Un’idea certo ambiziosa, la cui realizzazione richiede sicuramente tempo e organizzazione, ma al cui centro vi è sempre il paziente.


Ai vertici della struttura
Il Dottor Gianluigi Rossi ha conseguito la specializzazione in Chirurgia plastica nel 1994 presso l’Università di Genova. Per 25 anni ha lavorato all’interno della divisione ospedaliera ligure, mentre pratica libera professione da oltre 20 anni. Si occupa prevalentemente di medicina estetica, chirurgia del volto e del corpo – eccezion fatta per la chirurgia del naso – e chirurgia dermatologica.

1
4.5