venerdì, Marzo 21, 2025
spot_img

Worlds Aids Day: combattere lo stigma e promuovere la prevenzione dell’HIV

L’1 dicembre ha segnato la giornata mondiale contro l’AIDS, sottolineando l’importanza della sensibilizzazione e della prevenzione contro l’HIV, con principale rilevanza all’accesso ai test e della lotta allo stigma. Tra gennaio e novembre 2024, il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), 800 861061, ha registrato quasi 7.000 chiamate , un dato significativo, soprattutto tra i giovani di età compresa tra i 20 e i 39 anni. Attivo dal 1987, il Telefono Verde offre supporto anonimo e gratuito dal lunedì al venerdì, con esperti che forniscono consulenze personalizzate su HIV, incluse questioni legali legate alla privacy e alla discriminazione.

HIV e stigma: difficoltà di accesso ai test

Nonostante una maggiore consapevolezza e diffusione di programmi per la prevenzione, vi sono ancora difficoltà nell’accesso ai test HIV. Secondo un sondaggio condotto dall’ISS, il 26,7% degli intervistati ha effettuato almeno un test nella vita, e il 32,4% lo ha ripetuto più volte. Tuttavia, molte chiamate al Telefono Verde hanno rivelato ostacoli logistici e psicologici, come la paura del giudizio sociale e la difficoltà nel trovare strutture adeguate.

Invece circa l’86% degli intervistati ha dichiarato che una diagnosi di HIV può creare gravi difficoltà nelle relazioni sociali e affettive. Quindi diventa estremamente necessario evidenziare l’urgenza di strategie educative per cambiare la percezione pubblica sulla malattia.

Nel frattempo, l’ISS ha creato una banca dati di 640 centri diagnostici in Italia per agevolare l’accesso ai test, rappresentando un passo avanti, ma che deve essere unito da ulteriori iniziative, come la distribuzione gratuita di test rapidi e la promozione dell’autotest.

Le iniziative per la sensibilizzazione

In merito a questa giornata dedicata alla prevenzione dell’HIV, l’ISS ha illuminato la propria sede di rosso come simbolo di solidarietà. Oltre all’attività informativa, il messaggio sull’importanza della prevenzione è sempre stato al centro dell’attenzione, così come il supporto alle persone affette e il superamento delle barriere sociali legate all’HIV.

La Giornata mondiale contro l’AIDS ha dimostrato che è necessario un impegno costante per abbattere lo stigma e promuovere una società inclusiva. Solo con strategie educative efficaci, una maggiore sensibilizzazione e il superamento delle barriere psicologiche e logistiche, sarà possibile affrontare in modo concreto le sfide legate all’HIV.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli