lunedì, Marzo 17, 2025
spot_img

Imparare a vivere bene: la nuova vita di Michela Coppa tra yoga, figli ed healthy food

Dalla televisione ai social: una vita all’insegna del benessere! – L’intervista a Michela Coppa

Del mangiare sano Michela Coppa ha fatto uno stile di vita. Cucina, yoga e ricette funzionali, l’ex volto tv, ex letterina e influencer classe 1983, ha fatto dello stile di vita sano la sua passione e poi anche il suo lavoro: è importante scegliere con consapevolezza quello che cuciniamo e proponiamo sulla tavola ai nostri familiari.
Attraverso i social e il suo canale YouTube, Michela aiuta le persone a intraprendere una nuova strada verso l’universo healthy e verso una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Da poco più di un anno è anche diventata mamma della piccola Fara, avvenimento che ha reso in lei ancora più forte il desiderio di benessere.

La tua mission è vivere il benessere a 360 gradi, spiegaci meglio…

Sin dalla giovane età ho sempre curato il mio benessere, esteriore e interiore. Credo che prendersi cura di se stessi sia molto importante per mantenere un’ottima balance quotidiana, tra impegni di lavoro o di famiglia.

Ti abbiamo vista in televisione per 15 anni, poi la decisione di trasformare la tua passione (lo yoga, l’healthy food e i social) in lavoro: è un bel passo e come ci sei arrivata?

Beh, sì, effettivamente è stato un bel cambiamento, ma era necessario per la mia evoluzione! Volevo avere la possibilità di esprimermi veramente e i social mi hanno dato la possibilità di aprire il mio canale, in cui ho una totale libertà nella scelta dei contenuti da pubblicare. Ci è voluto un po’ di tempo ma con la fermezza e la costanza, sono riuscita a conquistarmi la mia credibilità nel modo del benessere.

“Ricette Funzionali” e “Per un anno di benessere” sono i titoli dei tuoi due libri usciti negli ultimi due anni, in entrambi consigli come mangiare sano ma con gusto ai lettori. Da dove prendi ispirazione e come nasce il tutto in te?

Tutto parte dai miei 16 anni! Intollerante al lattosio e con problemi digestivi ho capito da subito che il cibo poteva essere la chiave di tutto e così è iniziato il mio percorso di conoscenza dell’alimentazione sana. Con l’incontro della dottoressa Sara Farnetti, la mia dieta è diventata funzionale. È grazie alla dottoressa che ho capito che oltre ad essere sana, la mia cucina doveva essere strategica e guardare al balance ormonale. Dal 2011 quindi cerco di diffondere quello che mi fa stare bene e le ricette funzionali, tanto da realizzare un libro proprio la dottoressa Farnetti. “Per un anno di benessere” invece è un libro dedicato a ricette vegetariane che ci riportano al mondo dello yoga.

michela coppa qui salute magazine

Parliamo proprio della pratica yoga che ti vede spesso anche nel ruolo di insegnante. Quali sono i benefici che lo yoga credi abbia portato nella tua vita?

Lo yoga ha cambiato la mia vita a 360 gradi! Mi ha portato flessibilità mentale e fisica e tanta connessione con la parte più profonda del mio essere, ormai non potrei vivere senza. È la mia libertà, il mio spazio rigenerativo ed energetico.

Da poco sei diventata mamma, ha cambiato il tuo approccio healthy o speri che anche tua figlia segua le tue orme?

Se posso dire è aumentato il mio approccio healthy proprio con il suo arrivo. Sto ancora più attenta al cibo che porto sulla nostra tavola e cerco sempre di rendere la sua alimentazione più variegata possibile. Lo svezzamento è stato un momento per me cruciale: adoro cucinare per lei e vedere mia figlia Fara mangiare di gusto i piatti che le preparo, è così appagante.

Lo yoga è una pratica che si può svolgere senza problemi in gravidanza, come hai ampiamente mostrato sui tuoi social, che consigli ti sentiresti di dare alle future mamme?

Sì, ovviamente se siete praticanti esperte potete, sentendo il vostro corpo, praticare già alle prime settimane. Per le altre vi consiglio sempre lezioni private con un’insegnate specializzata. Lo yoga è per tutti, ma con il pancione bisogna avere qualche accortezza in più!

Ti va di regalare ai lettori di Qui Salute Magazine qualche consiglio su come cominciare bene la giornata grazie alla pratica Yoga?

Certo! Intanto cerchiamo di svegliarci prima del risveglio di chi abita con noi e prendiamoci il nostro tempo per respirare. È proprio ascoltando il nostro respiro che possiamo iniziare a meditare, bastano 10 minuti intensi per direzionare la nostra giornata. Poi consiglio di praticare una piccola sequenza di risveglio muscolare che potrete trovare sul mio canale YouTube dedicato alle mie lezioni di yoga e non solo.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli