Spesso sottovalutiamo l’importanza che ha bere acqua per il corpo umano. Un gesto semplice, ma fondamentale: e bere solo quando si ha sete non solo è sbagliato, ma anche dannoso per l’organismo. Una “cattiva” abitudine a cui, però, è molto facile porre rimedio.
Garantire al nostro organismo una corretta idratazione è importantissimo sotto ogni punto di vista. Si pensi che il 75% del nostro corpo è composto d’acqua, elemento da cui dipende la maggior parte delle funzioni fisiologiche del corpo. Ma quali?
Mantenimento della normale temperatura corporea
L’acqua è l’elemento fondamentale per la termoregolazione dell’organismo. Di conseguenza, in caso di instabilità termica è proprio l’acqua contenuta all’interno del corpo a contribuire al mantenimento di una temperatura costante, permettendo di raffreddarlo rapidamente.
La sua evaporazione, inoltre, è rischiosa anche per quel che concerne i procedimenti con cui vengono mantenute elastiche e compatte cute e mucose.
Salute dei tessuti corporei
Sangue, sistema linfatico, liquidi delle pleure e tutti i tessuti liquidi del corpo umano garantiscono il corretto svolgimento delle funzioni vitali.
Una corretta idratazione, inoltre, contribuisce a lubrificare articolazioni e tessuti molli dell’organismo.
Eliminazione delle scorie corporee
L’acqua presente nell’organismo viene persa soprattutto con la produzione di urine e feci e con la sudorazione, elementi con cui il corpo elimina tipicamente molecole di “scarto”.
Come mantenere il giusto grado di idratazione?
Bere regolarmente è il primo passo, ma non basta. Una dieta sana ed equilibrata può fare la differenza.
Non solo il regolare consumo di frutta e verdura: un regime alimentare completo, bilanciato e senza eccessi è la chiave per mantenere l’organismo idratato e in salute.