mercoledì, Aprile 30, 2025
spot_img

TourScience Plus: piccoli turisti ecosostenibili a Torgnon

Quando le competenze naturalistiche di CREA Mont-Blanc (Centre de recherches sur les écosystèmes d’altitude) e ARPA VdA incontrano l’esperienza turistica e il forte radicamento territoriale del Comune di Torgnon, il risultato non può che essere di grande valore e il progetto TourScience lo dimostra.
Studiato qualche anno fa per garantire lo sviluppo di un ecoturismo scientifico sostenibile intorno al Monte Bianco e alla Valle d’Aosta, nell’ambito di un progetto Interreg Alcotra, nel 2022 l’iniziativa TourScience Plus ha allargato i propri orizzonti rivolgendosi a nuovi interlocutori, le scuole liguri.

Un proficuo gemellaggio culturale

L’idea di TourScience Plus parte da un punto chiave: portare i ragazzi delle scuole liguri in Valle d’Aosta. In questo modo, si viene a creare un legame tra queste due regioni offrendo ai ragazzi la possibilità di conoscere realtà naturali e culturali diverse, a contatto con la natura e le tradizioni di ogni singolo luogo.
Una sorta di “gemellaggio culturale” tra Liguria e Valle d’Aosta sancito dagli individui che rappresentano il futuro della nostra società: i bambini delle scuole elementari.
Su questo interessante progetto, attuale tutto l’anno, ci si può dedicare particolare attenzione in autunno e in primavera, quando da una parte ferve l’attività scolastica, mentre dall’altra l’ambiente montano offre alcune tra le sue sfaccettature più caratteristiche.

Il fascino intramontabile di Torgnon

Con la sua vista mozzafiato sul monte Cervino, Torgnon – perla della Valtournenche – è un luogo magico tutto l’anno, in grado di offrire ad abitanti e turisti esperienze davvero uniche nel loro genere.
Con TourScience Torgnon sperimenta così un percorso di visita e nuovi prodotti che possano valorizzare il territorio e le specifiche informazioni scientifiche basato sull’osservazione della natura e dei suoi cambiamenti. Un modo per valorizzare a tutto tondo il patrimonio ambientale del Monte Bianco e della Valle d’Aosta, territori ricchi di storia e attualità scientifiche spesso ancora sconosciute ai visitatori.

Un’offerta turistica completa

Pensato per adattarsi al meglio a tutte le stagioni, il progetto TourScience abbina possibilità diverse tra loro, mantenendo cultura e sport come protagonisti indiscussi:
• Trekking e ciaspolate alla scoperta gli animali selvatici nel loro ambiente naturale.
• Visite guidate lungo sentieri e boschi alla ricerca di orme e tracce della natura più selvaggia.
• Passeggiate sotto le stelle alla scoperta dell’ambiente montano.
• Percorsi in bicicletta lungo affascinanti sentieri di montagna.
• Osservazione dei magnifici colori autunnali delle piante.
• Trekking fotografici.
• Percorsi in mountain bike lungo la pista di Easy Downhill.
• Visite ad ambienti incontaminati come lo stagno di Loditor, a 1920 metri slm nel vallone di Chavacour.

Grazie al progetto TourScience, Torgnon si conferma una meta ambitissima tutto l’anno, proponendo un’offerta turistica innovativa e sostenibile, nel totale rispetto dell’ambiente, all’insegna del benessere e della salute di tutti.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli