sabato, Aprile 26, 2025
spot_img

Sindrome da Tunnel Carpale… Come riconoscerla?

Nel periodo della didattica a distanza, dello smart working e dell’implemento di risorse tecnologiche soprattutto durante le ore di lavoro, molti sono i fattori da analizzare e da tenere in considerazione per evitare l’insorgenza di piccoli problemi di salute, come la postura, la giusta illuminazione, la corretta posizione delle mani.

Oggi attraverso i consigli del Dott. Antonio Gian Maria Merello, specialista in Ortopedia, Traumatologia e Chirurgia della mano, Qui Salute Magazine ci permette di approfondire i disturbi legati alla sindrome del tunnel carpale, un problema che coinvolge più frequentemente il sesso femminile e che può essere causato da diversi fattori di tipo ereditario, ormonale e anche lavorativo.

pexels karolina grabowska 4467737 scaled

Osservando più da vicino, possiamo vedere che il tunnel carpale è una struttura del polso in cui passano il nervo mediano e i nove tendini flessori delle dita che vanno dall’avambraccio alla mano. L’aumento di pressione sul nervo o il suo schiacciamento sono all’origine di questa patologia.

I sintomi più comuni si riscontrano nel formicolio alle prime dita della mano, talvolta accompagnato da dolore, soprattutto nel corso della notte, nel dolore irradiato all’avambraccio e alla spalla, alla riduzione progressiva della destrezza manuale che spesso si manifesta con la caduta di oggetti.

Con il trascorrere del tempo il dolore in genere, tende a peggiorare e un approccio di tipo medico, spesso deve essere supportato da quello chirurgico, favorendo così una graduale ripresa delle piccole attività nella vita quotidiana.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli