mercoledì, Marzo 19, 2025
spot_img

QUI Talk – Preview: intervista al Prof. Mario Igor Rossello

L’appuntamento di questa settimana con QUI Talk – il talk show tutto dedicato alla salute, al benessere e alla bellezza targato Qui Salute Magazine e condotto da Susanna Messaggio – presenta l’intervista ad un “Maestro della mano”: il Prof. Mario Igor Rossello.

IMG 9490 scaled e1645697137649
Il Prof. Mario Igor Rossello e Susanna Messaggio

Allievo del Prof. Renzo Mantero, pioniere della Chirurgia della mano, Mario Igor Rossello dal 2001 al 2021 è Direttore del Centro regionale di Chirurgia della Mano dell’Ospedale S. Paolo di Savona. Il Professore, da anni impegnato in interventi altamente specializzati, è autore insieme a Gianfranco Barcella del volume “Il sapere della mano dalla medicina all’arte. Vita, idee ed eredità di Renzo Mantero, maestro della chirurgia”, un viaggio nella mano dell’artista, del musicista, dello sportivo, che si congiunge al futuro della robotica e alle nuove tecnologie.

Il Sapere della Mano dalla medicina all’arte

La mano trascende la sua semplice natura anatomica, ergendosi a simbolo e strumento della capacità espressiva e di apprendimento di ognuno di noi. Parte da questo presupposto il racconto del Prof. Rossello, che scomoda persino Aristotele: “La mano è l’espressione esterna del cervello dell’uomo”, cita. D’altronde, è l’unico organo “che tocca e viene toccato”, quello attraverso il quale l’uomo può raggiungere il massimo delle sue potenzialità.

IMG 9486 scaled e1645697281647
Il Prof. Mario Igor Rossello durante l’intervista di QUI Talk a Palazzo Imperiale

Entrando nella sua accezione strettamente sanitaria, la chirurgia della mano si esprime per patologie e problemi traumatici importanti, spaziando dalle patologie congenite – quindi bambini nati con mani malformate – alla grande traumatologia e alle amputazioni, come testimonia l’episodio che ha coinvolto nel 2011 il pilota di Formula 1 Robert Józef Kubica: operato dall’équipe del Prof. Rossello, il campione polacco ha recuperato l’uso della mano, tornando a correre.

La puntata: la Scuola della Mano di Savona e l’importanza di un’alta formazione

In occasione di questa nuova puntata di QUI Talk il Prof. Rossello ricorda il grande Renzo Mantero, di cui il Dottore è stato erede.

«La Scuola della Mano di Savona, fondata dal Prof. Mantero e di cui sono stato prosecutore si è differenziata dalle altre proprio per avere capito da dove parte il nostro lavoro quotidiano di medici e chirurghi. Si parte sempre dall’uomo, non dall’organo. Penso che stia tutto racchiuso in queste parole il senso del nostro lavoro» (Prof. Mario Igor Rossello).

Rossello conclude rammaricandosi del fatto che oggi in Italia non esiste più una specializzazione in chirurgia della mano, eppure certi interventi richiedono competenza, preparazione, capacità chirurgiche e strategie che derivano da grande esperienza e maturità del chirurgo e della sua squadra.

Nel lasciare ai lettori alcuni spunti iniziali di riflessione – accompagnati da una breve serie di immagini di backstage – vi invitiamo a non perdere la pubblicazione dell’intervista completa al Prof. Mario Igor Rossello, che avrà luogo nei prossimi giorni su tutti i canali di Qui Salute Magazine.

Articoli correlati

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli