Siamo così abituati a chiedere aiuto a Google che quando non succede ci domandiamo subito perché. È il caso delle adolescenti under 17, il cui 86% per informarsi sulle prime mestruazioni preferisce chiedere a un punto di riferimento chiave: la mamma.

Le statistiche

Secondo i dati riportati da INTIMINA, solo il 15% delle ragazze intervistate confessa di aver chiesto aiuto alla rete, mentre l’interlocutore più affidabile per saperne di più sulle mestruazioni resta la mamma (per l’86% delle ragazze, appunto).

In questo scenario, proprio INTIMINA offre spunti per parlare i cambiamenti fisici e psicologici delle adolescenti, corredati dal commento della sessuologa e suggerimenti pratici, completi di 10 cose da fare e da non fare.

Sesso durante il ciclo: un tabù superabile (con le giuste accortezze)

La ricerca

INTIMINA ha chiesto a 1000 ragazze di età compresa tra 12 e 17 anni di raccontare le proprie esperienze con le mestruazioni. L’86% dice di essere stata preparata sull’argomento direttamente dalle madri, mentre una minoranza (36%) anche dagli insegnanti e da amici. La percentuale di quante ne parlano con sorelle o fratelli cala (12%), così come stupisce il fatto che internet venga considerato di aiuto solo dal 15% delle ragazze. Fanalino di coda per affrontare l’argomento restano il medico (7%) e i propri padri (6%).

Persiste il senso di vergogna in compagnia degli amici (53%), a scuola (65%) e anche a casa (25%) e solamente 1 su 10 (11%) dichiara di non sentirsi mai in imbarazzo durante le mestruazioni.

Quanto (poco) ne sanno le donne del pavimento pelvico?

I consigli della sessuologa: 5 cose da fare

  1. Parla dei cambiamenti del corpo dopo il primo ciclo.
  2. Spiega che non esiste un’età uguale per tutte e che, di norma, il range di comparsa del primo menarca si aggira tra gli 8 e i 15 anni.
  3. Aiuta le nuove piccole donne a preparare un kit di “sopravvivenza”, completo di assorbenti, cambio, salviette ed eventuali antidolorifici.
  4. Parla dei cambiamenti fisiologici comportati dall’arrivo delle mestruazioni.
  5. Inizia a parlare della sessualità, dell’importanza del consenso, delle precauzioni e degli eventuali rischi ad essa connessi.

Giornata internazionale contro l’HPV: un 4 marzo che parla di prevenzione

I consigli della sessuologa: 5 cose da evitare

  1. Non enfatizzare i problemi legati al ciclo.
  2. Evita di enfatizzare le false credenze popolari a lungo diffuse in materia.
  3. Non sottolineare le differenze tra chi ha già avuto il menarca e chi no.
  4. Anticipa l’argomento in modo naturale: non aspettare che arrivino le prime mestruazioni per parlarne.
  5. Non minimizzare le preoccupazioni dei ritardi o delle precocità del menarca, ma tranquillizza.