Sono partiti da Trieste lo scorso maggio, Alessio e Massimo. E hanno persino fatto tappa al noto Ospedale Gaslini di Genova, per poi ripartire da Calais e scendere lungo tutta l’Italia fino a Santa Maria di Leuca, percorrendo il Bel Paese (e non solo) da Nord a Sud. A muoverli una nobile iniziativa: raccogliere fondi in favore della Lega Italiana Fibrosi Cistica.

 

FB IMG 1624784001323
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

Photo credit: Vivi Ogni Respiro

 

Fibrosi Cistica, la malattia invisibile

La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa. E’ una patologia multiorgano, che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e quello digerente.

Viene definita la “malattia invisibile” perché non si vede. La fibrosi cistica non danneggia le capacità intellettive e non si manifesta neppure sull’aspetto fisico, in qualsiasi stadio della malattia.

 

I numeri in Italia e nel mondo

Secondo quanto riportato sul portale della Lega Italiana Fibrosi Cistica, nel mondo si contano circa 100mila persone affette da questa patologia. Seimila solo in Italia.

Si stima che ogni 2.500-3.000 dei bambini nati in Italia, 1 sia affetto da fibrosi cistica (200 nuovi casi all’anno).

La malattia colpisce indifferentemente maschi e femmine.

 

LEGGI ANCHE:

Autismo e solidarietà: il progetto Walking for autism

 

Il progetto “Vivi ogni respiro”

Massimo e Alessio hanno in comune la grande passione per i cammini ed è proprio durante una di queste occasioni che si sono conosciuti. Era il Febbraio del 2020, stavano entrambi camminando il Cammino Francese, una delle rotte principali che porta a Santiago de Compostela, e si sono ritrovati a percorrere un po’ di chilometri assieme.

“Iniziando a conoscerci, ci siamo resi conto che avevamo in mente progetti simili di pellegrinaggio, e una volta scoperto che uno percorreva cammini per sensibilizzare e ricavare offerte su alcune tematiche e l’altro era affetto da fibrosi cistica, è nata con gran naturalezza, l’idea di un cammino assieme, per far conoscere meglio questa patologia e raccogliere fondi a sostegno della causa”, raccontano.

 

Il progetto “Vivi Ogni Respiro” si svolge prevalentemente lungo la Via Francigena, itinerario Culturale Europeo, che quest’anno festeggia il ventesimo anniversario, mentre un’altra parte coinvolgerà la Via Romea Germanica, direttrice della Via Francigena che porta a Roma.

 

FB IMG 1624784012000
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

Photo credit: Vivi Ogni Respiro

 

Il viaggio solidale è iniziato unendo i “luoghi simbolo” dei due giovani: Genova, per Massimo, e Trieste, per Alessio. Così, percorrendo 1050 chilometri in 42 tappe, il cammino ha portato la mascotte della Lega Italiana Fibrosi Cistica – il pupazzo del Martin Pescatore Martino – dall’Ospedale Burlo Garofolo di Trieste al Gaslini di Genova. 

Uniti, in cammino, per le persone affette da questa grave patologia.

 

Continua a seguirci sulle pagine Facebook e Instagram di Qui Salute Magazine!