L’accumulo di grasso localizzato in una particolare zona, come, ad esempio, le ginocchia, è di natura multifattoriale. Tra questi figurano:
- I fattori ormonali (squilibri, pillola anticoncezionale).
- La genetica (ereditarietà dell’inestetismo).
- I problemi di postura.
- Uno stile di vita errato (alimentazione scorretta, sedentarietà, abuso di alcol e fumo, stress).
Tra i molteplici trattamenti di natura non invasiva che possiamo utilizzare per la lotta contro questo fastidioso inestetismo, la carbossiterapia rappresenta una delle opzioni migliori.
In cosa consiste? È una terapia che consiste nella somministrazione sottocutanea di C02
La C02 è un gas inodore e incolore, formato da biossido di carbonio. Rappresenta, insieme con l’acqua, il prodotto finale del metabolismo degli esseri viventi. Si diffonde rapidamente nel torrente circolatorio, dove è trasportata sotto forma di ione bicarbonato, in parte combinata chimicamente con l’emoglobina e le proteine plasmatiche e in parte in soluzione a una tensione di circa 46 mmHg nel sangue venoso. Trasportata ai polmoni, l’anidride carbonica viene eliminata alla stessa velocità con cui è prodotta, lasciando una PC02 di circa 40mmHg negli alveoli e nel sangue arterioso.
Le principali azioni messe in atto dalla CO2 sono sulla circolazione e consistono in azioni:
- Vasodilatatrici e di neoangiogenesi.
- Mirate a colpire il tessuto adiposo (lipolitico diretto)
- Dirette sulla cute (migliora elasticità, tono e texture).
Per quel che concerne nello specifico le ginocchia, si segnala che la componente tessutale causa dell’inestetismo è quasi sempre mista (cellulite e adiposità localizzata). Per questa ragione, agendo positivamente su entrambe le componenti, attraverso la CO2 riusciamo ad ottenere risultati sia sulla componente circolatoria (la cellulite causata da una microangiopatia da stasi) sia sulla componente adiposa (effetto lipolitico diretto).
Quante sedute occorrono?
Le sedute che vengono di norma effettuate si aggirano tra le 8 e le 10, con cadenza settimanale.

Articolo a cura della Dott.ssa Valentina Langella
(Specialista in Medicina estetica e rigenerativa)