Le personalità scientifiche che hanno segnato il 2023
La prestigiosa rivista “Nature” ha recentemente annunciato i 10 protagonisti del 2023 che si sono contraddistinti nel campo scientifico, un gruppo composto da cinque donne e cinque uomini. Un’interessante novità è stata introdotta con l’undicesimo protagonista non umano, che è ChatGPT, simbolo del software di Intelligenza Artificiale. Questo riconoscimento sottolinea il profondo impatto che l’IA ha avuto sulla scienza nel corso dell’ultimo anno, suscitando un acceso dibattito su questioni cruciali come i limiti dell’IA e la necessità di regolare in modo efficace l’interazione tra intelligenza artificiale e umana.
La lista
Dalla responsabile del successo della missione lunare indiana alla Ministra brasiliana dell’Ambiente che lotta per proteggere l’Amazzonia, ecco chi sono i protagonisti scientifici scelti dalla rivista.
Kalpana Kalahasti: il successo lunare dell’India
L’India ha recentemente raggiunto un traguardo storico con l’atterraggio della sonda Chandrayaan-3 sulla Luna, posizionandosi come il quarto Paese al mondo a compiere tale impresa. Questo successo è in gran parte attribuibile all’ingegnere e manager Kalpana Kalahasti, la cui leadership è stata fondamentale per il successo della missione. L’ingegnere indiana si è posta un nuovo obiettivo: portare un equipaggio umano sulla Luna entro il 2040. “Ora che abbiamo dimostrato di poter atterrare sulla Luna, possiamo guardare avanti”, afferma con fiducia Kalahasti, evidenziando la prospettiva di nuove sfide e conquiste nel campo dell’esplorazione spaziale.
Katsuhiko Hayashi: la rivoluzione delle cellule uovo
Il nome di Katsuhiko Hayashi emerge come figura di spicco nella lista di “Nature”. La sua scoperta rivoluzionara consiste nell’aver ottenuto cellule uovo vitali a partire da cellule prelevate dalla coda di topi maschi. Questa scoperta potrebbe avere implicazioni rilevanti per la conservazione delle specie in pericolo di estinzione, aprendo nuove strade per la riproduzione assistita.
Marina Silva: la salvaguardia dell’Amazzonia
In Brasile, Marina Silva, Ministra dell’Ambiente, ha contribuito a ridurre la deforestazione in Amazzonia del 22% rispetto all’anno precedente, raggiungendo così il tasso più basso dal 2018. Questo risultato è il frutto del suo impegno costante per frenare la distruzione dell’ecosistema e per rafforzare le istituzioni ambientali che erano state indebolite dal governo precedente.
Halidou Tinto: il vaccino contro la malaria
Halidou Tinto ha condotto sperimentazioni rigorose che hanno portato allo sviluppo di un secondo vaccino contro la malaria: un traguardo che potrebbe salvare milioni di vite.
Thomas Powles: la lotta contro il cancro alla vescica
Thomas Powles ha sperimentato una nuova classe di trattamenti contro il cancro grave della vescica, i cosiddetti “coniugati anticorpo-farmaco”, che promettono di estendere significativamente il tempo di sopravvivenza dei pazienti.
Ilya Sutskever: l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale
Ilya Sutskever è stato riconosciuto per il suo ruolo pionieristico nella creazione di ChatGPT e di altri sistemi di intelligenza artificiale.
Eleni Myrivili: la sfida del cambiamento climatico
Eleni Myrivili, nominata come primo “Chief Heat Officer” delle Nazioni Unite, ha il compito di aiutare il mondo a prepararsi alle minacce del cambiamento climatico. Questo ruolo assume una crescente importanza, soprattutto negli ultimi anni. Come figura chiave nell’ONU, Myrivili lavorerà per sviluppare strategie e iniziative volte a mitigare gli impatti del riscaldamento globale e a proteggere le comunità vulnerabili dal cambiamento climatico.
James Hamlin e la smentita della superconduttività
James Hamlin è stato incluso nell’elenco per il suo contributo nello smentire le affermazioni riguardanti la superconduttività a temperatura ambiente, suscitando notevole interesse nella comunità scientifica.
Annie Kritcher: il progresso verso l’energia da fusione
Annie Kritcher ha svolto un ruolo chiave nei progressi per l’ottenimento dell’energia nucleare da fusione, un obiettivo che potrebbe rivoluzionare il settore energetico.
Svetlana Mojsov e il riconoscimento nel campo farmaceutico
Svetlana Mojsov ha finalmente ottenuto il riconoscimento per il suo contributo nello sviluppo di farmaci dimagranti multimiliardari, dopo anni di lavoro nell’ombra. L’ottenimento di farmaci dimagranti di successo può avere un impatto rilevante sulla salute pubblica e sulla gestione del peso a livello mondiale.