La Giornata internazionale delle ostetriche ricorre il 5 maggio di ogni anno dal 1991. A partire da quell’anno, oltre 50 nazioni in tutto il mondo celebrano tale ricorrenza, ideata dalla Confederazione Internazionale delle Ostetriche durante la conferenza olandese del 1987.

In tutto le ostetriche si occupano di prevenzione e promozione della salute. Un’ostetrica assiste la donna e la coppia durante la gravidanza, accompagnandola durante il travaglio e il parto.

Sono incinta! E adesso che cosa succede?

La figura dell’ostetrica

In occasione della Giornata mondiale a loro dedicata, le ostetriche – che ogni giorno accompagnano le donne attraverso il continuum della gravidanza e del travaglio, passando attraverso la nascita e il periodo postnatale – cercano a modo proprio di garantire un mondo paritario di genere.

Sesso in gravidanza: è sicuro?

Le ostetriche usano le proprie competenze per portare messaggi che possano aiutare in merito a temi quali le mutilazioni di genere femminile, il fenomeno delle spose-bambine, i metodi di contraccezione, la riproduzione sessuale in senso generale e la salute e i diritti delle donne di ogni età nello specifico.