L’utilizzo dell’ozonoterapia al giorno d’oggi, trova indicazione in vari ambiti di applicazione. L’ozono è infatti un eccellente antinfiammatorio e può essere considerato un valido alleato nei trattamenti che richiedono un’azione antinfiammatoria e analgesica.
Oggi sulle pagine di Qui Salute Magazine, scopriamo di più sulla miscela del benessere grazie ai consigli degli esperti di Reabilia – Centro di Riabilitazione e Rieducazione Funzionale.
Un contributo che ci permette di conoscere più da vicino i benefici di questi trattamenti.
Ossigeno – Ozono Terapia: Cosa c’è da sapere
L’ossigeno-ozono terapia è una tecnica che sfrutta le potenzialità della miscela di ozono combinato con l’ossigeno ai fini terapeutici. Questa infatti, permette di stimolare ed aumentare i meccanismi di protezione nei confronti della produzione di radicali liberi e di sostanze tossiche per le cellule, determinandone la riduzione. Come effetto immediato si ha una attivazione della circolazione in tutti i tessuti, che attraverso un meccanismo di maggiore ossigenazione, vengono stimolati e rigenerati con benefici notevoli. L’azione antinfiammatoria, analgesica e antibatterica sono solo alcuni degli incredibili benefici di questa miscela terapeutica. E’ anche un potente bioregolatore e antiossidante che andando ad agire sulla rigenerazione delle cellule, rappresenta un’arma vincente sui sintomi dell’invecchiamento.
“L’ Azione terapeutica delle 3 “A” Antinfiammatoria, Analgesica Antibatterica”
Ossigeno – Ozono Terapia: Quando utilizzarla
L’Ozonoterapia è in grado di curare con esiti positivi nella maggior parte degli interventi, diverse patologie muscoloscheletriche, patologie della colonna vertebrale, delle grandi e piccole articolazioni, patologie sistemiche di natura infiammatoria e autoimmune. Quindi si all’ozono in caso di ernia del disco, dolore lombare e cervicale, lombosciatalgie, artrosi del ginocchio, spalla e anca, esiti di traumi accidentali o chirurgici, ma anche trattamenti delle infezioni uro-ginecologiche, herpes, fibromialgie, reumatismi, infezioni antibiotico resistenti e cellulite.
Le modalità di somministrazione si differenziano sulla base delle patologie da trattare e i meccanismi di azione sono generalmente: Ossigenazione, Antiossidazione, Immunomodulazione e Disinfezione.
![]() |
“Un alleato importante per la cura e il benessere” |
Ossigeno – Ozono Terapia: Le tecniche di somministrazione
Questo tipo di trattamento deve essere eseguito esclusivamente da un Medico. E’ sempre importante ricordare di non affidare la propria salute a personale non qualificato poiché la cura del benessere inizia proprio dalla scelta dello Specialista e dal rapporto di fiducia che si crea a garanzia dello stato di salute. Le tecniche di somministrazione come abbiamo detto, variano a seconda del disturbo da trattare. Tra le più comuni troviamo: intramuscolare, sottocutanea intrarticolare, ma anche attraverso insufflazione rettale o vaginale. Va ricordato, che il trattamento con ozonoterapia è di tipo conservativo, ovvero va eseguito la dove non ci siano indicazioni chirurgiche, soprattutto in caso di ernia discale.
“Un percorso medico esclusivo a garanzia dello stato di salute” |
![]() |
Ossigeno – Ozono Terapia: I benefici a lungo termine
I benefici a lungo termine sono riferibili all’anamnesi clinica e al piano terapeutico del paziente. Esso deve essere sempre concordato con il Medico prima dell’inizio del percorso e monitorato in seguito a scopo rieducativo e preventivo. Concludiamo dicendo che l’ozonoterapia come affermano gli esperti, è un trattamento sicuro che non presenta particolari controindicazioni, tuttavia è sempre bene rivolgersi al Medico Curante e alla consulenza di uno Specialista che saprà definire il percorso migliore per ciascuno in relazione alla propria storia clinica.