L’importanza del fisiatra nella riabilitazione geriatrica
Il fisiatra è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie muscoloscheletriche e neurologiche, con particolare attenzione alle esigenze dei pazienti anziani. Questa figura professionale ha il compito di individuare le problematiche fisiche legate all’invecchiamento, come la perdita di mobilità, la rigidità articolare o la debolezza muscolare, e di prescrivere terapie adeguate. Il fisiatra, in collaborazione con il team riabilitativo, segue il paziente durante il percorso di recupero, monitorando i progressi e adattando il trattamento in base alle necessità.
La riabilitazione per gli anziani è mirata a ridurre le problematiche che derivano dall’artrosi, dall’osteoporosi, da ictus o da fratture. L’obiettivo principale è quello di migliorare la mobilità e ridurre il dolore, permettendo agli anziani di recuperare autonomia nelle attività quotidiane. I trattamenti riabilitativi comprendono esercizi di rafforzamento muscolare, mobilizzazione articolare, tecniche di rilassamento e attività fisiche adattate alle condizioni individuali del paziente.
Quali sono i benefici per gli anziani?
La riabilitazione per anziani non si limita solo al trattamento fisico, ma ha anche effetti positivi sul benessere mentale e sociale del paziente. Recuperare l’autonomia e migliorare la mobilità non solo riduce il rischio di cadute, ma aumenta anche l’autostima e la qualità della vita complessiva. Un anziano che riesce a mantenere una buona mobilità e a compiere autonomamente le proprie attività quotidiane si sentirà meno isolato e più integrato nella comunità.