giovedì, Marzo 20, 2025
spot_img

Melanoma, la diagnosi è ancora più precoce grazie al Videodermatoscopio con Intelligenza Artificiale

La regola numero 1 della salute della pelle? Proteggersi sempre dal sole e dai raggi UV, primo fattore di rischio del melanoma, il più grave tumore della pelle, oltre a seguire uno stile di vita sano ed eseguire periodicamente controlli dermatologici con mappatura dei nei. Il cancro della pelle è uno dei tipi di cancro più comuni a livello mondiale e i dati sono in crescita. In particolare, “il melanoma maligno rappresenta la forma più grave”, spiega la Dott.ssa Isabella Turtulici, Direttore sanitario dell’Istituto Turtulici di Genova.

L’individuazione precoce del cancro della pelle è lo scopo del Centro Prevenzione Melanoma di Istituto Turtulici

Esattamente. L’esposizione ai raggi solari è il principale fattore di rischio, fattore modificabile su cui possiamo agire attraverso la prevenzione primaria, assumendo abitudini e uno stile di vita sano per ridurre il rischio di insorgenza di una neoplasia. Un ruolo cruciale ha, poi, la prevenzione secondaria, quella fatta di controlli ed esami periodici, per tutti i tipi di tumore della pelle è infatti necessaria una diagnosi il più precoce possibile. Lo scopo è riconoscere precocemente un eventuale tumore (quando è ancora nell’epidermide, cioè “in situ”) o addirittura lesioni che possono avere caratteristiche pretumorali, ricordando che la diagnosi precoce – che nel caso dei tumori della pelle è più facile rispetto ad altri tumori, perché il tumore si vede a volte anche ad occhio nudo senza dover accedere ad indagini invasive – e la tempestiva rimozione chirurgica, spesso garantiscono la guarigione completa. Insomma, il cancro della pelle è curabile se rilevato in tempo.

Le tecnologie di ultima generazione come possono aiutarci a fare prevenzione?

Tra gli strumenti diagnostici più efficaci e precisi nell’ambito della prevenzione del melanoma c’è il Videodermatoscopio Total Body digitale che, grazie all’intelligenza artificiale, rappresenta oggi la tecnica più precisa nella diagnosi precoce del melanoma e dei tumori della pelle. Il macchinario ci consente una documentazione standardizzata dell’intera superficie della pelle con un processo di imaging preciso e veloce.

turtulici qui salute
La dott.ssa Isabella Turtulici

Come funziona l’indagine diagnostica?

Il Videodermatoscopio Total Body digitale dotato di AI permette di effettuare un controllo rapido e non invasivo della superficie cutanea, riuscendo ad individuare nei o neoformazioni cutanee a rischio. Come risultato dell’indagine si ottiene un “mosaico dei nevi”: le lesioni di tutto il corpo vengono disposte in modo intelligente su una schermata, ordinate per localizzazione, identificate come nuove, modificate o invariate, e organizzate in base alla rilevanza clinica. Questa vista a mosaico consente ai medici di identificare immediatamente le lesioni sospette.

Viene controllata l’intera superficie cutanea…

Sì, perché, contrariamente a ciò che si tende comunemente a pensare, il melanoma nasce spesso dalla pelle sana: oltre due terzi di tutti i melanomi non si sviluppano da nei preesistenti ma nascono ex novo sulla pelle sana. Per una sicurezza ottimale non basta, quindi, monitorare solo i singoli nei. Con l’innovativo Videodermatoscopio digitale possiamo eseguire la mappatura automatica dei nei dell’intera superficie corporea con registrazioni di immagini che vengono confrontate con quelle acquisite durante le visite dermatologiche precedenti in modo da rilevare ogni piccolo cambiamento. In questo modo è possibile intercettare una lesione maligna in una fase precoce e programmare per tempo l’asportazione chirurgica. Grazie a questo software speciale e all’intelligenza artificiale otteniamo una panoramica delle caratteristiche nuove e modificate della pelle del paziente.

Quando è consigliato il primo controllo?

È necessario avvalersi della prevenzione secondaria a partire dai sedici anni di età, ma anche prima se vi sono stati casi di melanoma in famiglia o se si presentano nevi in numero elevato e/o di grosse dimensioni. La prevenzione del melanoma è rivolta a tutti, donne e uomini di ogni età, d’altronde il melanoma rappresenta il 5% di tutti i tumori della pelle, ma è il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi, nella popolazione di età inferiore ai 50 anni (secondo i dati AIRTUM-AIOM 2020).

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli