Influenza: cosa c’è da sapere?
Con l’arrivo delle stagioni più fredde e dell’abbassamento delle temperature, bisogna iniziare a pensare ai malanni che ne conseguono, come per esempio il più comune: l’influenza.
Questa malattia infatti si manifesta di norma in forma epidemica nel periodo compreso tra il tardo autunno e i primi mesi invernali.
Prendere precauzioni per proteggersi e mantenere uno stile di vita sano è essenziale per affrontare questa stagione in modo sicuro.
Che cos’è l’influenza?
L’influenza è una malattia infettiva causata da un virus che colpisce gran parte della popolazione ogni anno.
Con un’alta contagiosità, generalmente ha un decorso di 5-7 giorni e tende a guarire spontaneamente, anche se è bene fare attenzione alle eventuali complicanze nei soggetti a rischio (anziani, pazienti con patologie croniche, bambini).
Quali sono le principali cause dell’influenza
La causa più comune per la quale si contrae l’influenza è quando il sistema immunitario è indebolito dal superlavoro, stress, alimentazione scorretta o da qualche altra malattia. Inoltre l’organismo è molto più vulnerabile al contagio dell’influenza all’interno di una comunità.
Quali sono i sintomi dell’influenza?
I sintomi più comuni dell’influenza includono: febbre, dolori muscolari e articolari, brividi, sudorazione, mal di testa, mal di gola, congestione nasale, tosse secca, stanchezza.
Le complicanze più frequenti dell’influenza sono le infezioni delle vie respiratorie alte e basse. É spesso infatti necessario prendere una terapia antibiotica.
Come prevenire l’influenza?
I vaccini anti-influenzali stimolano la produzione degli anticorpi specifici riducendo significativamente il rischio di ammalarsi; vanno ripetuti ogni anno soprattutto nelle categorie a rischio.
Ecco altri 3 consigli per diminuire il rischio di contagio:
- Lavarsi bene e con una certa frequenza le mani.
- Coprirsi bocca e naso con le mani quando si starnutisce o tossisce.
- Evitare, se possibile, i luoghi affollati.
Diagnosi
Per la diagnosi di influenza generalmente è sufficiente la visita del medico di famiglia.
È necessario porre particolare attenzione nei confronti dei bambini e degli anziani, soprattutto quando i sintomi tendono a durare troppo a lungo rispetto a 5-7 giorni, oppure quando la temperatura elevata non accenna a scendere neanche dopo l’uso di antipiretici.
Trattamenti
Generalmente il trattamento dell’influenza consiste in un periodo di riposo a letto e nell’assunzione di liquidi utili a reintegrare quelli persi a causa delle alte temperature e della sudorazione.
Il ricorso ai farmaci deve essere limitato all’uso di:
- Analgesici (per limitare i dolori muscolari e scheletrici)
- Antipiretici (per abbassare la temperatura)
- Antibiotici (non hanno alcun effetto nei confronti dei virus influenzali; vanno utilizzati solo su indicazione medica nel sospetto di sovra infezioni batteriche).
La prevenzione: il vaccino
Il vaccino antinfluenzale in uso in Italia è detto trivalente perché contiene tre tipi di virus: due di tipo A (H1N1 e H3N2) e uno di tipo B. C’è poi un vaccino quadrivalente che contiene due virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e due virus di tipo B.
I virus contenuti nei vaccini vengono scelti sulla base dei virus isolati nel corso della stagione precedente. L’efficacia del vaccino dipende quindi dalla corrispondenza tra i virus che contiene e quelli circolanti, che possono anche essere diversi.
Il vaccino viene somministrato tramite iniezione intramuscolare: nel braccio dai 9 anni in su, nella faccia antero-laterale della coscia per i bambini più piccoli.
Metodi naturali contro l’influenza
Esistono poi dei metodi naturali contro l’influenza. Tali metodi sono efficaci per respingere l’insorgenza della malattia nelle sue fasi iniziali.
La migliore prevenzione in questo caso è rafforzare il sistema immunitario durante i mesi invernali, in modo tale da limitare le possibilità che il virus si introduca nell’organismo. Si consiglia di seguire un’alimentazione corretta, praticare esercizio fisico, riposare a sufficienza.
I metodi naturali contro l’influenza prevedono l’uso di prodotti e piante medicinali come:
- Vitamina C
- Echinacea e Idraste
- Zenzero
- Estratto di Aglio
- Astragalo
- Estratto di Timo
E tanti altri che si possono usare anche durante la malattia.
Per concludere, fortunatamente, la nostra madre terra ci fornisce una vasta biodiversità di rimedi naturali in grado di prevenire o sconfiggere l’influenza.
Articolo a cura del Dott. Matteo Perelli
Farmacista e Naturopata