mercoledì, Marzo 26, 2025
spot_img

Piercing, 8 consigli su come pulirlo ed evitare infezioni

Nuovo piercing? Attenti alle infezioni!

Orecchie. Labbra. Ombelico. Sopracciglia. I piercing sono un modo semplice per esprimere il proprio look, soprattutto tra adolescenti e giovani adulti. Con stili di tendenza come lo snakebite, l’antihelix e il daith piercing, la tentazione di “farsi bucare” dall’ago è sempre più forte. Tuttavia, senza le cure adeguate, il rischio di infezione nella zona interessata è sempre alto.

Il primo passo per prendersi cura del proprio piercing è scegliere un piercer qualificato che lavori in uno studio autorizzato. Dopo averlo fatto, è fondamentale seguire le sue indicazioni per una corretta guarigione della ferita.
Di seguito andremo a scoprire 8 piccole accortezze per curare il proprio piercing. Queste regole non valgono per tutti i tipi di piercing: per fori sulla lingua o sulla zona genitale, per esempio, sono necessarie accortezze diverse e specifiche che vi saranno consigliate dal piercer o dal vostro dermatologo.

8 consigli per la corretta cura del vostro nuovo piercing

Per prevenire possibili infezioni e facilitare il processo di guarigione, è necessario osservare alcune norme igieniche di base durante il periodo di cicatrizzazione.

  1. La prima regola da rispettare è quella di toccare la parte interessata dal piercing solo dopo aver lavato le mani con acqua calda e sapone delicato ed averle asciugate con un panno di carta usa e getta. In questo modo vengono eliminati i batteri, lasciando la ferita pulita.
  2. Fino a guarigione completa è necessario effettuare la pulizia del piercing due volte al giorno, possibilmente dopo il bagno o la doccia. Si raccomanda di evitare lavaggi più frequenti perché potrebbero infiammare e irritare la ferita, rallentando il processo di cicatrizzazione.
  3. Pulite la zona con un batuffolo di cotone o un tampone pulito imbevuto di soluzione salina. Questa soluzione può essere preparata mescolando 1/4 cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua calda.
  4. Concluso il lavaggio, è necessario asciugare, tamponando (non strofinando) il piercing con un panno di carta monouso. È consigliabile evitare l’utilizzo di asciugamani perché potrebbero contenere germi e batteri o lasciare residui di fibre nel piercing.
  5. Evitate l’uso diretto di saponi aggressivi sulla ferita.
  6. Evitate di rimuoverlo o sostituirlo prima della guarigione completa, per impedire che il foro si richiuda o sopraggiunga un’infezione.
  7. Evitate il contatto del piercing con liquidi biologici altrui (come saliva e sudore) e con oggetti o accessori utilizzati da altre persone come, per esempio, il telefono o gli auricolari (in caso di foratura all’orecchio). Fate attenzione ad usare trucchi, cosmetici, spray e prodotti per la cura e l’igiene personale nell’area circostante il foro.
  8. Per quanto possibile, cercate di non sdraiarvi sulla zona del piercing per lunghi periodi di tempo. Dormire sul piercing può intrappolare umidità o batteri nella zona, aumentando il rischio di infezione.

Tenete sempre d’occhio il vostro piercing. Se la pelle attorno al piercing diventa dolorante, arrossata o gonfia, oppure da un foro fuoriesce un liquido giallastro, potreste avere un’infezione. Se qualcuno di questi non scompare rapidamente, consultate al più presto un dermatologo.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli