lunedì, Marzo 17, 2025
spot_img

La medicina naturale al servizio della salute

Articolo a cura del Dott. Matteo Perelli, farmacista naturopata

Per medicina naturale s’intendono tutti quei principi attivi che provengono direttamente dal mondo della natura.

Parliamo quindi di derivati di piante, funghi medicinali, vitamine, sali minerali, oligoelementi, oli essenziali, gemmo derivati e molti altri che vedremo dopo nel dettaglio.
Si tratta di molecole similari a quelle che appartengono alla medicina tradizionale, dove però, in questo caso, i principi attivi vengono prodotti da processi di sintesi chimica.

Una medicina antica

La medicina naturale nasce prima di quella tradizionale. Basti pensare ai monaci orientali che utilizzavano gli estratti erbali per produrre diversi rimedi curativi per tutte le patologie che colpivano l’essere umano.
Da molecole naturali quindi, dopo processi di estrazione e di sintesi, si è passati a molecole sintetiche, con un’azione più specifica e più potente, che vengono chiamate oggi “farmaci”, i quali agiscono in maniera sempre più targetizzata ed efficace.
Il farmaco attiva dei recettori in determinati distretti del nostro organismo producendo l’effetto desiderato. Spesso è costituito da un solo principio attivo. Nella medicina naturale invece l’effetto è creato spesso da una serie di molecole che agiscono sinergicamente.

Evitare assolutamente l’autoprescrizione

Come la medicina tradizionale, anche quella naturale può dare effetti collaterali ed è bene infatti che venga prescritta da un medico o da un farmacista specializzato: l’autoprescrizione, infatti, non è mai raccomandata!

Una volta una mia paziente che prendeva una decina di prodotti naturali si è rivolta a me perché non si sentiva bene. Dopo averle misurato la pressione e la frequenza cardiaca mi sono accorto che era ipotesa (quindi con pressione bassa) e aveva una frequenza cardiaca elevata. Così le ho suggerito di dimezzare la quantità di farmaci naturali che prendeva perché erano troppi e soprattutto se li era autoprescritti! Successivamente venne per un controllo e i suoi parametri erano tornati normali. E’ importante quindi rivolgersi a professionisti competenti anche per questa tipologia di prodotti.

Un pianeta ricco di risorse naturali

I maggiori donatori di rimedi naturali sono le piante e ne troviamo a migliaia provenienti da tutte le parti del mondo che possono essere utilizzati come infusi, decotti, estratti secchi, tinture madri ecc. Pensate che diversi anni fa una nota multinazionale farmaceutica pagò diversi milioni di dollari al governo del Costa Rica per poter sfruttare una parte della propria foresta pluviale.

È stupefacente che il nostro mondo contenga tutti questi principi naturali che possono alleviare diverse patologie che affliggono l’essere umano.

I prodotti della medicina naturale

La medicina naturale riguarda tutta una serie di composti naturali organici ed inorganici presenti in natura. Ecco qualche esempio:

  • Piante officinali – Piante medicinali sotto forma di foglie, fusto, radici, così come sono o polverizzate oppure sotto forma di estratto purificato. Ad esempio: Arnica, Betulla, Biancospino, Eucalipto, Valeriana, Tiglio, Malva, Fucus, Mirtillo, Tarassaco, Calendula sono tra le più comuni piante medicinali presenti sul mercato.
  • Vitamine – Tutti i tipi di vitamine sotto forma naturale come: A, B, C, D, E, ecc. Meglio se presenti in estratti naturali perché più facilmente assimilabili. Spesso nella nostra dieta quotidiana scarseggiano alcune vitamine. E’ importante quindi integrarle per rimanere in perfetta salute.
  • Minerali – Tutti i minerali che devono essere presenti in una dieta equilibrata come ad esempio sodio, potassio, cloro, calcio, magnesio presenti come tali o complessati, che li rendono più facilmente assimilabili.
  • Oligoelementi – Sempre minerali ma che devono essere assunti in piccole quantità. In questa categoria troviamo: Ferro, Fluoro, Cobalto, Cromo, Iodio, Manganese ecc. Spesso sono in commercio come fiale che devono essere assunte direttamente o diluite in acqua.
  • Funghi medicinali – Anche i funghi contengono principi attivi di grande efficacia per il nostro organismo. Troviamo ad esempio: Maitake, Reishi, Shitake, Hericium, Pleorotus, Coprino, Cordyceps ecc., sono tra i più importanti funghi medicinali. Hanno proprietà antidiabetiche, antipertensive, antineoplastiche, di prevenzione contro le malattie degenerative, immunostimolanti.
  • Oli essenziali – Si tratta di essenze vegetali complesse e altamente concentrate, che sono ottenute da un processo di distillazione in corrente di vapore, di pressatura, di spremitura, o di estrazione. Promuovono la salute, riducono la concentrazione di batteri e virus nell’aria, agiscono positivamente sul sistema immunitario e hanno un’azione antibatterica, antivirale e antimicotica.
  • Gemmoderivati – Sono preparati galenici a partire da tessuti vegetali freschi allo stato embrionale in via di sviluppo vegetativo: gemme, giovani getti, radichette. Contengono biostimoline tissutali, amminoacidi, minerali, oligoelementi, vitamine, flavonoidi: sono quindi ricchi di principi attivi importanti per la nostra salute. 

Viviamo quindi in una vera e propria farmacia di principi attivi naturali utili per la nostra salute. E’ importante però preservare la natura che ci circonda ed evitare di inquinarla eccessivamente perché, se continuiamo così, in un futuro prossimo potremmo non poterne più disporre. 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli