Dopo il caldo tropicale di questa estate che ci ha sfiniti è finalmente arrivato il freddo. Certo così improvvisamente ci ha colti di sorpresa. L’autunno è quasi saltato e, come si usa dire, in questo periodo di emergenza climatica non ci sono più le mezze stagioni.
La colonnina di mercurio è improvvisamente scesa di 10 gradi cogliendo il nostro organismo completamente impreparato.
Cosa fare quindi per evitare di ammalarsi di influenza stagionale o di Covid?
Innanzitutto, se possibile – e questo vale per i soggetti a rischio ma anche per i quelli sani – è consigliato vaccinarsi contro l’influenza e le nuove varianti del Covid.
Poi adottare uno stile di vita sano con un’alimentazione equilibrata. Lo so che non è facile in questi periodi di stress psicofisico, ma è molto importante per la nostra salute intraprendere una serie di accorgimenti come:
- Dormire almeno otto ore per notte: se non ci si riesce è possibile farsi aiutare da integratori naturali a base di melatonina, passiflora, melissa, valeriana, escolzia, magnesio.
- Adottare un’alimentazione sana ricca di vitamine e sali minerali. Quindi mangiare molta frutta come: agrumi, kiwi, banane, mele, pere, melograno, avocado, mango, mirtilli, lamponi, fragole, more ecc. Per quanto riguarda le verdure nutrirsi di pomodori, lattuga, radicchio rosso, cavolo, cavolo verza, carote, broccoli, curcuma, zenzero, peperoni, bietole, finocchi, melanzane ecc.
- Fare un po’ di attività fisica aiuta a scaricare i nervi e potenziare il sistema immunitario.
- Integrare la propria dieta con la medicina naturale e i sali minerali
Riguardo quest’ultimo punto si può quindi prendere:
- Echinacea – Agisce sul sistema immunitario, favorendo l’azione di linfociti produttori di anticorpi;
- Vitamina C – Contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario;
- Zinco – Rafforza anch’esso il sistema immunitario;
- Astragalo – È considerato il miglior rimedio tradizionale per favorire le difese immunitarie. È considerato un adattogeno del sistema immunitario e viene quindi consigliato soprattutto nel periodo autunnale ed invernale;
- Acerola – Rientra tra le fonti naturali più ricche di vitamina C;
- Shitake, Maitake e Reishi – Sono funghi cinesi le cui proprietà sono note da secoli nella medicina cinese e giapponese per stimolare il sistema immunitario;
- Vitamina D – Oltre che al mantenimento della struttura delle ossa la vitamina D ha un ruolo importante anche nella regolazione dell’attività del sistema immunitario.
Questi sono i consigli più utili per affrontare i primi freddi: se riuscirete a seguirli sarà sicuramente utile per non ammalarsi.
Articolo a cura del Dott. Matteo Perelli, Farmacista Naturopata (matteo.perelli2811@gmail.com)