Come mantenere i buoni propositi per il 2024
Ecco arrivato l’anno nuovo. È il momento giusto per aprire un nuovo capitolo e dare una svolta al tuo futuro. Puoi abbandonare vecchie abitudini e stabilire nuove routine che ti conducano verso gli obiettivi che desideri. Ma purtroppo c’è sempre un problema: come spesso accade, i buoni propositi per il nuovo anno si perdono tra le sfide quotidiane e gli imprevisti di tutti i giorni.
Prendere una decisione, anche se complessa, è spesso più semplice rispetto a metterla in pratica. Alla fine di gennaio, molti di noi hanno già perso la determinazione iniziale e si ritrovano intrappolati nei vecchi schemi. Questo è l’anno giusto per rompere questa routine. Vuoi davvero mantenere i tuoi buoni propositi? Ecco 5 consigli per farlo!
Come creare una lista di obiettivi realizzabili
Si parte sempre da una lista. Il segreto sta proprio in questo foglio di carta che, all’inizio di ogni anno, senti il bisogno di prendere in mano e riempire con nuovi obiettivi: la tua lista di buoni propositi per il nuovo anno.
Ma poi, come sempre, le nuove abitudini faticano a prendere il sopravvento. E ogni anno è uguale. Finisci per scrivere gli stessi obiettivi in un loop senza fine, dove nulla cambia. Perché succede questo? Non è solo una questione di buona volontà. Vediamo come selezionare e definire correttamente i nuovi propositi per l’anno nuovo affinché si avverino. Questa volta, sul serio.
- Scegli obiettivi quantificabili – Il classico “voglio perdere peso” è un esempio perfetto di un buon proposito destinato a rimanere irrealizzato. Devi essere consapevole di quanti chili puoi perdere al mese senza esagerare. “Voglio perdere 5 chili in tre mesi” diventa un obiettivo più tangibile, preciso e concreto. Lo stesso principio si applica ad altri obiettivi. Se vuoi migliorare il tuo inglese, definisci un obiettivo specifico e realizzabile: “dedico 10 minuti al giorno allo studio dell’inglese”. Questo ti aiuta ad intraprendere azioni concrete e misurabili ogni giorno.
- Evita l’effetto “Lista della spesa” – All’inizio dell’anno, c’è l’entusiasmo, la carica e la motivazione per il futuro. Tutto sembra possibile quando c’è un nuovo inizio. Tuttavia, c’è il rischio di scrivere una lunga lista di propositi sotto l’effetto dell’entusiasmo. Ma quanti di questi sono davvero realizzabili? Quali sono davvero importanti per te? Riduci la lista e concentrati su pochi propositi, ma fattibili. Eviterai così la frustrazione di fine anno quando, controllando la lista, noterai che molti di questi non sono stati raggiunti.
- Scomponi i tuoi obiettivi – Raggiungere i tuoi obiettivi richiede impegno e pianificazione. Alcuni, anche se specifici e quantificabili, potrebbero richiedere un approccio strategico: devono essere suddivisi in piccoli passi. Se l’obiettivo è “mangiare più sano e dimagrire”, identifica tappe intermedie come individuare e ridurre il consumo di “cibo spazzatura”, introdurre più frutta e verdura, o consultare un nutrizionista. Invece di affrontare tutti i buoni propositi in una volta, definisci il più importante e, se necessario, scomponilo in passi più piccoli.
- Definisci delle scadenze – Monitorare l’andamento dei tuoi obiettivi è fondamentale. Segnati delle date regolari, settimanali o mensili, per ciascuno di essi. Sarà un’opportunità per vedere i tuoi progressi, capire come migliorare e festeggiare i piccoli successi. Una cena fuori, un massaggio o uno shopping meritato possono essere ottime ricompense.
- Condividi i tuoi buoni propositi – Condividere i tuoi obiettivi può mantenere alta la motivazione. Un amico o un familiare può essere una presenza importante per supportarti nei momenti difficili, ricordarti perché hai iniziato e aiutarti a perseverare. Insieme si va più lontano.
Ora non hai proprio più scuse, ma tutto dipenderà dalla tua forza di volontà e a quanto tieni ai tuoi obiettivi!