venerdì, Marzo 21, 2025
spot_img

Un weekend all’insegna di benessere e natura: il Parco Naturale di San Rossore

Il Parco Naturale di San Rossore (anche noto come Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli) è un’area naturale protetta istituita nel 1979. Esso rappresenta un ottimo espediente per immergersi nella meravigliosa natura toscana, respirando aria pulita e facendo lunghe passeggiate entro i 23mila ettari di terreno presenti nel comprensorio naturalistico. Nel 2005 è stato insignito del diploma europeo delle aree protette.

Il Parco

Il territorio del Parco si estende sulla fascia costiera delle province di Pisa e Lucca, comprendendo i comuni di Pisa, Viareggio, San Giuliano Terme, Vecchiano e Massarosa. Tutela oltre 23mila ettari complessivi di terreno, al cui interno si trovano anche il Lago di Massaciuccoli, le foci dei fiumi Serchio, Arno e Fiume Morto, la ex tenuta presidenziale di San Rossore, le foreste di Tombolo, di Migliarino e della Macchia Lucchese. Oltre a ciò, il Parco gestisce l’area marina protetta Secche della Meloria.

Il Parco è un’area protetta di 23mila ettari a terra, a cui si aggiunge l’area marina protetta delle Secche delle Meloria (che si estende per altri 9mila ettari). Al proprio interno comprende sette diverse tenute: il cuore è la Tenuta di San Rossore, in origine di appannaggio reale e successivamente presidenziale, fino a diventare ai giorni nostri regionale. Le altre sei tenute sono di proprietà mista pubblica (demaniale, università o altro) e privata: si tratta delle tenute di Tombolo, di Coltano e Castagnolo e di Migliarino, cui si aggiungono la Macchia Lucchese con la tenuta Borbone, il lago e il padule settentrionale di Massaciuccoli e il padule meridionale di Massaciuccoli con la fattoria di Vecchiano.

Attività per tutti i gusti

Si può scegliere di esplorare la riserva e la sua fauna selvatica liberamente o accompagnati da una guida, in bicicletta o a piedi. Poco importa il modo, sarà comunque un’esperienza mozzafiato.

Per chi, invece, volesse aggiungere un’esperienza più insolita e romantica, il consiglio è quello di mettersi comodi a bordo di una carrozza trainata da cavalli e lasciarsi trasportare alla scoperta delle bellezze del luogo per un viaggio nella natura e nel tempo.

All’interno del Parco sono presenti tantissimi sentieri, percorribili a piedi ed in bici, che si estendono raggiungendo tutte le varie tenute. A queste si aggiungono aree di più alto pregio naturalistico, accessibili solo con guida ambientale.

Attività all’aria aperta per tutti i gusti, insomma. Un modo diverso per trascorrere il weekend rilassandosi e facendo attività fisica in mezzo alla natura, accompagnati da una flora e una fauna senza eguali.

Sport e itinerari mozzafiato tra i Monti Sibillini

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli