Nato in Brasile nel 1999 e oggi evento oramai consolidato a livello planetario – in cui tutte le componenti sanitarie e non solo si occupano di ciò che riguarda il benessere della voce – il 16 aprile di ogni anno si celebra il World Voice Day, la Giornata mondiale della voce.
Scopo principale di tale ricorrenza è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica circa le alterazioni – più o meno lievi – della voce e dell’organo vocale, che possono essere il segno precoce di patologie più complesse e gravi.
Afasia, la “malattia silenziosa” che ha stroncato la carriera di Bruce Willis
L’importanza della prevenzione
In questo scenario, tutti i soggetti affetti da una qualche disfonia e, tra loro, quelle figure professionali che utilizzano la voce come strumento di lavoro (quali insegnanti, avvocati, speaker radiotelevisivi, cantanti, operatori di call center e quant’altro) sono invitati a sottoporsi a screening regolari.
Ma non solo: anche i soggetti che espongono cronicamente le corde vocali ad agenti lesivi quali fumo di sigaretta e alcool devono essere interessati da questo genere di controlli preventivi, perché – molto più spesso di quanto si pensi – ciò può letteralmente salvare loro la vita.