mercoledì, Aprile 30, 2025
spot_img

L’eleganza e la meraviglia in una sola località: Taormina è la Perla dello Ionio

Taormina: la località più elegante della Sicilia

È stata etichettata come la località più elegante della Sicilia, grazie alla sua posizione meravigliosa si è meritata il soprannome di Perla dello Ionio. La storia di Taormina è avvolta dal fascino e dal mistero. Alla caduta di Roma, Taormina divenne la capitale della Sicilia bizantina. Fu conquistata dagli arabi, distrutta e ricostruita come Emirato di Sicilia. Nel 1079 il normanno Ruggero I espugnò la città dopo aver conquistato il resto dell’isola. E’ uno dei luoghi più incantevoli della Terra, un centro turistico di gran rilievo sia per le sue bellezze naturali che per il suo patrimonio culturale e storico. Situata a 206 metri di altezza su un terrazzo del Monte Tauro, offre una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo e sul vicino vulcano Etna.

Cosa vedere a Taormina

  • Isola Bella è il simbolo di Taormina insieme al Teatro Greco, un isolotto pittoresco e suggestivo che dal 2011 è diventato Museo Naturalistico Regionale di Isolabella. Lo si può raggiungere a piedi dal centro città attraverso un piccolo sentiero che parte dal belvedere Isola Bella.
  • Il Teatro Greco è l’altro simbolo di Taormina. Presenta una cavea scavata nella roccia in perfetta armonia con l’ambiente circostante, diventando un punto panoramico davvero unico: a sud ci sono l’Etna, la baia di Naxos e la città Taormina, mentre a nord ammirerete la costa calabrese con lo stretto di Messina.
  • Un altro punto imperdibile di Taormina è Piazza IX Aprile, una terrazza panoramica affacciata sulla baia sottostante e Piazza Duomo.

Cosa mangiare a Taormina

La Sicilia è famosa in tutto il mondo per il buon cibo e la città di Taormina non fa certo eccezione. Cosa c’è di buono da proporre ai turisti?

  • Gli involtini di pesce spada sono imperdibili. Hanno un non so che di arabeggiante e sono preparati con pinoli, uvetta, limone e un pizzico di menta.
  • La caponata siciliana deve il suo nome all’originaria preparazione con il pesce capone, ma negli anni si è trasformata in un delizioso piatto vegetariano a base di melanzane, olive, cipolla e pomodoro.
  • La pasta alla norma è un trionfo di melanzane, fritte e unite al sugo di pomodoro e alla ricotta salata. Anche la pasta con le sarde è una delle specialità della zona, una pietanza gustosa che abbina al sapore deciso delle sarde la dolcezza di uvetta e pinoli.
  • A Taormina è vietato alzarsi da tavola senza un dessert: provate gli nzuddi, biscotti croccanti a base di mandorle arricchiti da scaglie di arancia, o le cuzzole, pezzi di pasta di pane fritti e cosparsi di zucchero, e poi fateci sapere.

 

 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli