sabato, Aprile 19, 2025
spot_img

Come aiutare il Pianeta in pochi semplici mosse nella Giornata Mondiale della Terra

La Giornata Mondiale della Terra è una manifestazione internazionale per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta.

Conosciuta nel mondo come Earth Day, il 22 aprile, è l‘evento green che riesce a coinvolgere il maggior numero di persone in tutto il pianeta. Ogni anno infatti, nel periodo dell’equinozio di primavera, ci rendiamo conto di come si mobilitino circa un miliardo di persone, in occasione della Giornata Mondiale della Terra.

Storia della Giornata Mondiale della Terra

L’Istituzione della Giornata mondiale della Terra si deve a John McConnell, un attivista per la pace che si era interessato anche all’ecologia: credeva che gli esseri umani avessero l’obbligo di occuparsi della terra e condividere le risorse in maniera equa. Nell’ottobre del 1969, durante la Conferenza dell’UNESCO a San Francisco, McConnell propose una giornata per celebrare la vita e la bellezza della Terra. Questa giornata quindi serve anche per ricordare all’uomo di preservare e rinnovare ogni giorno, o quanto meno provarci, gli equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende tutta la vita sul pianeta. La proposta ottenne un forte sostegno e fu seguita dalla decisione di istituire il “Giorno della Terra” della città di San Francisco (siamo nel 1970). Questa Giornata della Terra era però pensata come una manifestazione prettamente statunitense: fu Denis Hayes (il primo coordinatore dell’Earth Day) a rendere la manifestazione una realtà internazionale, coinvolgendo più di 180 nazioni.

La Giornata della Terra oggi

Grazie al crescente interesse per la manifestazione, oggi la Giornata mondiale della Terra è diventata la Settimana mondiale della Terra: nei giorni vicini al 22 aprile, numerose comunità festeggiano per un’intera settimana con attività incentrate sulle tematiche ambientali più attuali. Gli eventi vengono utilizzati per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche della sostenibilità, e dagli attivisti, per fare analisi degli scenari odierni e proporre soluzioni concrete. Cosa possiamo fare per cercare di aiutare il Pianeta con piccoli gesti, ogni giorno?

  • Sostituisci le lampadine a incandescenza con quelle fluorescenti: ti permetterà di consumare il 60% in meno di energia.
  • Quando non sei in casa o passi da una stanza all’altra, assicurati di spegnere la luce.
  • Tv e pc, anche se in stand-by, tendono a consumare energia: spegnili.
  • Mentre cucini metti sempre il coperchio sulla pentola, in questo modo non solo impiegherai meno tempo a cucinare, ma risparmierai pure energia.
  • Dopo una lunga giornata concediti una doccia, anziché un bagno nella vasca, così da sprecare meno acqua.
  • Mentre ti lavi i denti, chiudi il rubinetto.
  • Riutilizza l’acqua per lavare le verdure: può essere usata per bagnare le piante sul balcone.
  • Usa meno aria condizionata oscurando la casa con tende o persiane nelle ore più calde.
  • Sfrutta i mezzi pubblici, cammina o sposati con bici e motorini elettrici, il Pianeta ti ringrazierà.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli