Capire le esigenze delle persone con disabilità visiva per sviluppare soluzioni digitali di supporto. Nei giorni scorsi è partito un importante progetto finalizzato a migliorare l’accessibilità e la mobilità dei cittadini ciechi e ipovedenti, promosso da ETT SpA, azienda digitale specializzata in progettazione di esperienze e sviluppo di realtà virtuale.
Il sondaggio telefonico dedicato a ciechi e ipovedenti
Tramite un sondaggio telefonico sono state raccolte informazioni utili riguardo le esigenze dei cittadini liguri affetti da queste condizioni. L’obiettivo del progetto è infatti quello di migliorare l’accessibilità ai servizi servizi pubblici e privati (come per esempio la visita nei musei, l’utilizzo dei mezzi pubblici e l’accesso alle strutture cittadine), consentendo a ciascun individuo, indipendentemente dalla sua condizione clinica, di godere di esperienze nuove e arricchenti. Le preziose informazioni raccolte verranno poi utilizzate per creare soluzione digitali al fine di migliorare l’esperienza cittadina delle persone con disabilità visiva.
Grazie alle sezioni territoriali di Genova, Savona, La Spezia e Chiavari della UICI (Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti), che hanno subito accolto con entusiasmo l’iniziativa, sono stati intervistati diversi tesserati con disabilità visiva. Questo ha permesso loro di condividere le proprie esperienze e fornendo input preziosi per guidare i futuri sviluppi di questo progetto. E’ subito emerso un quadro completo dei bisogni e delle importanti problematiche che queste persone sono costrette ad affrontare tutti i giorni all’interno del tessuto urbano.
Come partecipare al sondaggio?
Per coloro affetti da cecità o ipovisione che fossero interessati a rispondere al sondaggio per dare il proprio contributo, è possibile contattare il numero fisso 010 6529948 o il 351 761 4389.
Il questionario è una vera e propria chiacchierata e viene condotto telefonicamente dall’agenzia di comunicazione Teddy Luxury srl. A tal proposito viene assicurato che tutte le informazioni raccolte saranno trattate con la massima riservatezza, in pieno rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). I contatti degli associati non saranno utilizzati per altre finalità, mantenendo la dovuta attenzione per garantire la tutela della loro privacy. Le chiamate saranno concordate e sempre effettuate da un unico numero fisso, interno all’agenzia e che vi verrà comunicato anticipatamente.
Siamo certi che la vostra partecipazione a questa iniziativa contribuirà in modo significativo a creare soluzioni più efficaci e orientate alle reali necessità delle persone con disabilità visiva.
Questionario Online
Ma il progetto non si ferma qui e continuerà anche nelle prossime settimane. Da giovedì 9 maggio, infatti, Qui Salute Magazine pubblicherà un questionario online, sempre rivolto a ciechi e ipovedenti, per approfondire le esigenze e le possibili soluzioni emerse dal sondaggio telefonico.