San Gimignano, una pittoresca cittadina fortificata situata a metà strada tra Firenze e Siena, si distingue per la sua suggestiva architettura e le maestose torri medievali che definiscono il suo skyline, conferendole un’identità unica e riconoscibile in tutta la Toscana. Questo antico borgo della Val d’Elsa attrae visitatori da ogni angolo del globo desiderosi di vivere l’atmosfera incantata di un’epoca passata, come se fosse un dipinto vivo di un’era medievale. Dal 1990, San Gimignano è stata insignita del titolo di Patrimonio dell’Umanità UNESCO, celebrata come esempio sublime del genio creativo dell’umanità. Spesso soprannominata la “Manhattan del Medioevo”, la città deve la sua fama alla stupefacente concentrazione di torri che dominavano il panorama urbano, conferendole un’aura di grandezza senza tempo.
Cosa vedere a San Gimignano
Nonostante le sue dimensioni modeste, il paese è un vero scrigno di attrazioni. Iniziamo dalla suggestiva Piazza Duomo, un tempo fulcro della vita religiosa e politica del borgo, oggi un gioiello storico e artistico. Il Duomo di San Gimignano, con la sua facciata semplice ma imponente, cela al suo interno tesori di inestimabile valore, come gli affreschi trecenteschi che decorano le pareti, rimasti intatti nel corso dei secoli.
Esplorare la San Gimignano delle torri richiede tempo, e vale la pena iniziare dalla Torre del Diavolo, una delle quattordici ancora in piedi. Legata a una curiosa leggenda, questa torre ha attratto l’attenzione grazie anche al videogioco Assassin’s Creed. Altrettanto suggestiva è la Torre Grossa, la più alta della città, che offre una vista panoramica mozzafiato sul borgo e sulle colline circostanti dai suoi 54 metri d’altezza. Imperdibile anche la Torre Rognosa, antica torre municipale e per secoli la più alta della città.
I luoghi magici di San Gimignano includono sicuramente Piazza della Cisterna, situata sulla sommità della collina. Originariamente un centro commerciale, oggi questa piazza è una delle più affascinanti della Toscana, conservando ancora il fascino dei tempi passati.
Cosa fare a San Gimignano
Immersi nell’atmosfera medievale di questo incantevole borgo, non potete esimervi dall’assaporare i rinomati vini di San Gimignano, amati da tutti i palati. Le opzioni sono varie, così come le cantine che offrono esperienze enogastronomiche per soddisfare ogni gusto. Se avete del tempo a disposizione, vi consiglio di partecipare a uno dei numerosi free walking tour di San Gimignano, autentiche passeggiate guidate tra le meraviglie di questa città storica.
La cucina locale è genuina e legata strettamente ai prodotti del territorio. Scegliere cosa gustare a San Gimignano è un piacere. Iniziate riempiendo il vostro calice con la Vernaccia di San Gimignano, un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati che si arricchiscono con l’invecchiamento. Potrete abbinarlo con la soppressata e la finocchiona toscana, due insaccati robusti e saporiti. La soppressata è preparata con pezzi grossolani di carne suina confezionati con cura, mentre la finocchiona si ottiene da carne di maiale macinata, insaporita con vino rosso e arricchita con i semi di finocchio. Prima di congedarvi, non dimenticate di approfittare dell’opportunità di acquistare il pregiato oro locale: lo zafferano di San Gimignano, una spezia pregiata dal sapore intenso, con denominazione di origine protetta.
Fonte: Italia.it