giovedì, Marzo 27, 2025
spot_img

Levico Terme, il paese delle api in Valsugana

Levico Terme deve il suono nome alla presenza delle Terme di Levico e Vetriolo, famose per le loro acque arsenicali-ferruginose, uniche in Italia e ben note in medicina.
Questo paese colpisce per il carattere ancora immutato di città di stampo ottocentesco, che rievoca le atmosfere delle Belle Époque, in cui nobili da tutta Europa venivano a ritemprarsi dalle fatiche di corte. Il mix tra antico e moderno ne fa un centro ideale per proposte e attrattive differenti per tutti i gusti.

Cosa fare a Levico Terme?

Levico propone salute, benessere termale e climatico, sport e divertimento all’aria aperta per i suoi ospiti negli alberghi, nei campeggi sul lago e negli appartamenti, oltre a passeggiate sui colli fra castelli e biotopi, o nell’antico centro storico alla scoperta dell’artigianato tipico e della cucina trentina tirolese.

Ai piedi della cittadina, si allunga come un fiordo il lago di Levico: piccola perla nella Valsugana, ha ottenuto il riconoscimento “Bandiera Blu d’Europa” grazie alla qualità delle acque di balneazione e i servizi proposti negli stabilimenti della stessa località.

Levico è rinomata soprattutto per le terme che, insieme a quelle della vicina Vetriolo, sono note a livello internazionale per le loro qualità terapeutiche e rigenerative che le rendono uniche in Italia e rare in Europa.

Perché Levico è soprannominata il paese delle api? Questo titolo è dovuto al suo coinvolgimento nell’innovativo progetto che promuove l’apicoltura e la consapevolezza dell’importanza di queste piccole ma laboriose amiche.

Anche tanta arte e cultura da vedere a Levico: il Parco Asburgico delle Terme ( il più importante giardino storico dei Grandi Giardini Italiani), il colle delle Benne con l’omonimo forte, la chiesetta di San Biagio con gli affreschi del XIV secolo, i ruderi di Castel Selva, l’Altopiano di Vezzena con il Forte Busa Verle e il Pizzo di Levico.

Le opere di Arte Sella

Un luogo unico, dove l’arte si fonde con la natura: stiamo parlando di Arte Sella, un’immensa esposizione a cielo aperto, dove artisti di fama internazionale hanno realizzato opere usando legno, foglie, sassi, tronchi. Capolavori che si plasmano con le stagioni e che in autunno, con i colori del foliage, indossano la loro veste migliore.

Per chi ama pedalare

In Valsugana c’è una ciclabile che si è aggiudicata il premio della stampa agli “Italian green roads award 2020”, l’Oscar italiano del cicloturismo. Ottanta chilometri da percorrere in bici, mentre costeggi il lago di Caldonazzo prima e il fiume Brenta poi, attraversando meleti, campi coltivati e borghi di montagna.

Autunno – Inverno a Levico Terme

I colori del foliage nei boschi del Lagorai, l’azzurro dei laghi di Levico e Caldonazzo, il piacere di vivere le giornate a ritmo lento in una cornice naturale unica. Si può scegliere tra diversi percorsi che permettono di ammirare questo spettacolo da un punto di vista privilegiato. Infatti la Valsugana è la prima destinazione certificata per il turismo sostenibile secondo i criteri del Global Sustainable Tourism Council.

Dal 18 novembre al 6 gennaio 2024 torna a Levico Terme l’imperdibile appuntamento con il Mercatino di Natale di Levico Terme.

Giunto alla 22° edizione, il Mercatino di Natale si svolge all’interno del Parco Secolare degli Asburgo. All’interno del parco, in occasione dell’inaugurazione, si potranno rivivere i tempi della belle époque, grazie alle rievocazioni del periodo asburgico, attraverso sfilate e balli di corte in costume con la Corte Asburgica.

Sarà un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie, vin brulé e i sorrisi dei sapienti artigiani vi avvolgeranno.

 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli