lunedì, Aprile 28, 2025
spot_img

La Croce Rossa Italiana ha “158 anni portati bene”

Fondata a Milano il 15 giugno 1864 come “Comitato Milanese dell’Associazione Italiana per il soccorso dei feriti e malati di guerra”, la Croce Rossa Italiana festeggia oggi un compleanno particolare, fatto di “158 anni portati bene”. Un concept già sentito in occasione del suo 157° “genetliaco”, ma che ci teniamo a riproporre poiché ci sembra particolarmente calzante anche quest’anno.

Oltre mezzo secolo di attività umanitaria

Ormai i 150 anni sono stati superati, ma la Croce Rossa continua ad aiutare il prossimo con una forza e una motivazione degna dei primi anni della sua attività. Fin dalla sua nascita, infatti, la CRI è stata in prima linea in qualunque crisi, calamità o emergenza. Come dimostra, per altro, anche la costante presenza sul campo dei suoi operatori anche durante il periodo pandemico e a sostegno, oggi, dei profughi di ogni nazionalità.

«Ovunque ci fosse la necessità di sostenere e sollevare qualcuno dalla sofferenza – si legge sul sito dell’ente – la CRI era presente. In ogni momento storico, questo agire ha cementificato e contribuito a diffondere quella rivoluzione culturale che Henry Dunant, padre fondatore del Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, compì alla fine del XIX secolo. Una rivoluzione che gettò il seme di quello che oggi è considerato l’umanitarismo moderno».

8 maggio, Giornata mondiale della Croce Rossa

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli