lunedì, Giugno 16, 2025
spot_img

La Cina in ginocchio per il Covid: Shanghai trema con gli ospedali al collasso

Ci risiamo, verrebbe da dire: a Shanghai è sempre più emergenza Covid. Nella città definita da tutti “La Perla d’Oriente” o “La Parigi d’Oriente”, in una città di quasi 30 milioni di abitanti, gli ospedali sono praticamente al collasso, come non era accaduto neanche oramai 3 anni fa. Shanghai è tra le città più ricche della Cina ma ad oggi i pazienti anziani stanno sovraccaricando i servizi di emergenza, tramutando la situazione sanitaria da sotto controllo a critica. Dal mese scorso, secondo i media ufficiali, circa il 70% della popolazione, ovvero quasi 18 milioni di persone, ha contratto il virus. In due ospedali della megalopoli, sono centinaia i pazienti attaccati a flebo o a bombole di ossigeno e sottoposti a monitor cardiaci; alcuni di questi sembrano privi di vita, altri invece vengono curati fuori dall’edificio, sul marciapiede.

Mai una situazione simile in Cina

Anche le autorità ormai ammettono che la portata dell’epidemia è “impossibile” da determinare, poiché i test non sono più obbligatori e i dati sono imprecisi. In poco tempo, il sistema sanitario è stato letteralmente sopraffatto, con le farmacie inondate di richieste di medicinali anti-febbre e i crematori inondati dall’afflusso dei morti. Intanto, poiché le autorità hanno rivisto i criteri per attribuire un decesso al Covid, dall’inizio di dicembre, in un Paese come la Cina di 1,4 miliardi di abitanti, sono stati segnalati solo 15 decessi legati al virus: una cifra completamente fuori dalla realtà.

Per le autorità il contagio è 30 volte quello di maggio

A parlare delle dimensioni spaventose del contagio a Shanghai è Chen Ezhen, vicepresidente dell’ospedale Ruijin e membro del consiglio municipale degli esperti Covid, in un’intervista alla testata “Dajiangdong Studio” del “Quotidiano del popolo” (partito comunista). “Ora la diffusione della pandemia a Shanghai è molto estesa e potrebbe essere stato raggiunto il 70%. Parliamo di 20 o 30 volte i contagi di aprile e maggio”. L’ondata di contagi è arrivata dopo l’allentamento delle restrizioni rimaste in vigore fino a qualche mese fa in Cina. L’Italia ad oggi sta cercando di limitare i danni facendo controlli a tappeto nei grandi aeroporti da chi rientra dall’Oriente, nella speranza di contenere questo ennesimo “danno”.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli