Cosa fare e dove andare a Pasquetta
Quando cade Pasquetta e cosa fare? Insieme a Pasqua, Pasquetta dà il via alla stagione dei Ponti di primavera. Dato che in Italia è un giorno festivo (non lo è in tutti i Paesi) offre una buona occasione per programmare un weekend o anche solo una gita fuori porta da fare in giornata. Pasquetta cade il giorno dopo la domenica di Pasqua, ecco perchè è detto il “lunedì di Pasqua” o “lunedì dell’Angelo”, è il secondo giorno del periodo pasquale: per il cristianesimo occidentale è anche il secondo giorno dell’Ottava di Pasqua, mentre nel cristianesimo orientale è il secondo giorno della settimana luminosa. A differenza della Pasqua, però, non ha un significato religioso, ma si è deciso di mantenerla come festività civile. La Pasquetta, contrariamente a quanto si possa pensare, non è festeggiato in ogni parte del mondo: la festività presenta un particolare elenco di paesi come l’Italia e tutta l’Europa, Australia, Nord America (non negli Usa) e Sud Africa.
Cosa fare a Pasquetta?
Domanda ricorrente ancora oggi quando ci si trova ad organizzare i programmi per questa giornata. La tradizione principale è quella della gita fuori porta: chi non ha mai trascorso una giornata post-pasquale in compagnia di amici o parenti armato di pranzo al sacco, pronto a rilassarsi sdraiato su una coperta immerso nel verde. Solitamente si pranza con cibi leggeri o, così come avviene spesso per la sera dopo il Natale, con gli avanzi (sempre graditi) pasquali. Tra i cibi, non può mancare la classica torta pasqualina, una torta salata che nel periodo di Pasqua è tra le pietanze più in voga. Altro appuntamento gettonato è quello della grigliata in compagnia degli amici, anche qui sperando che il tempo sia clemente così come una passeggiata in una città d’arte o due passi al lago.
Pasquetta nelle città
La tradizionale gita fuori porta non deve essere per forza tale. Anche nelle grandi città italiane ci sono infinite possibilità di trascorrere una sana giornata all’aria aperta. Oltre a musei e centri storici, da Roma a Milano sono molteplici le grandi aree verdi prese d’assalto ogni anno. Nella Capitale sono una meta comune i parchi come Villa Borghese, Villa Ada, Villa Pamphili o Villa Torlonia (oltre a molte altre), ma anche una passeggiata nel verde del Laghetto dell’Eur o una gita nei comuni appena fuori il Raccordo Anulare senza dimenticare il vicino litorale. Anche a Milano non manca lo spazio dove rilassarsi con un buon pic-nic come il centrale Parco Sempione con i suoi monumenti all’interno. Possibili opzioni sono anche i giardini civici Indro Montanelli o il Boscoincittà, vero polmone verde con 110 ettari di bosco. A Torino una delle principali tradizioni è una giornata al Parco del Valentino con i suoi tanti eventi o una gita alla Reggia di Venaria, cittadina alle porte del capoluogo piemontese. I bolognesi invece si recano soprattutto a San Luca o per godere di un panorama su Bologna al Parco San Pellegrino Villa Puglioli; in città ci sono i Giardini Margherita o il Parco della Montagnola. La speranza, come ogni anno, è sempre una volta: che a Pasquetta splenda il sole!