L’inverno, come l’estate, mette in gioco la salute della pelle, che è esposta a diversi fattori climatici, come il freddo, l’aria secca e gli sbalzi di temperatura all’interno delle strutture o dei mezzi di trasporto. Questi elementi possono indebolire la barriera cutanea, causando secchezza, irritazioni e rossori. Quindi diventa molto importante la cura della pelle in modo adeguato durante i mesi più freddi dell’anno.
Idratare ed esfoliare la pelle è molto essenziale
La pelle secca è uno dei principali problemi durante l’inverno per diversi motivi legati agli effetti delle basse temperature e delle condizioni atmosferiche. L’aria fredda tende a ridurre l’umidità nell’ambiente, mentre il riscaldamento interno contribuisce a disidratare la pelle; risulta quindi importante applicare creme ricche e nutrienti. Un esempio di prodotti consigliati sono quelli che contengono burro di karitè, olio di argan, olio di cocco o glicerina. Anche creme con acido ialuronico sono consigliate, perchè attira e trattiene l’umidità nelle pelle, creando anche una barriera protettiva.
L’esfoliazione è fondamentale anche in inverno, poiché aiuta a rimuovere le cellule morte che si accumulano sulla superficie della pelle. Questo permette ai prodotti idratanti di penetrare più efficacemente e di idratare in profondità la pelle, evitando che gli strati superficiali secchi impediscano l’assorbimento.
Tuttavia, è necessario scegliere esfolianti delicati, preferibilmente scrub a base di zucchero o scrub enzimatici, che non irritano la pelle. L’esfoliazione va effettuata con moderazione, al massimo una volta alla settimana, per evitare di danneggiare la pelle. È fondamentale evitare l’uso di rimedi fai da te con ingredienti casalinghi, poiché potrebbero compromettere la naturale barriera cutanea e causare irritazioni o secchezza.
Evita l’acqua troppo calda durante la doccia
Anche se una doccia calda può produrre maggior sollievo durante i mesi invernali, l’acqua troppo calda può rimuovere gli oli naturali della pelle, causando secchezza e irritazioni. Cerca di limitare la durata delle docce e abbassa la temperatura dell’acqua, scegliendo un calore più mite.
Utilizza un umidificatore per mantenere l’umidità nell’ambiente
Durante l’inverno, l’aria interna può diventare particolarmente secca a causa dei riscaldamenti, che contribuiscono alla disidratazione della pelle; quindi per contrastare questo effetto, usare un umidificatore in casa aiuterà a mantenere un buon livello di umidità nell’aria.
Proteggi la pelle con gli accessori giusti
Quando si esce al freddo, proteggere la pelle anche dal vento, è essenziale. È consigliabile indossare guanti, sciarpe e cappelli per proteggere le mani, il viso e le labbra. Cerca di scegliere materiali morbidi come il cotone o la lana per evitare che il contatto con tessuti ruvidi causi irritazioni.
Mantieni una corretta idratazione dall’interno
Si tende a pensare che solo durante l’estate sia importante mantenere una corretta idratazione, ma bere molta acqua anche in inverno è essenziale per preservare la pelle sana e ben idratata. Infatti, l’idratazione interna è alla base di una pelle luminosa e fresca.
Sostituisci la tua crema solare con un prodotto più ricco
Anche durante l’inverno, la pelle ha bisogno di protezione dai raggi solari, che possono danneggiare la pelle anche se il tempo è nuvoloso. Utilizza una crema solare con una protezione SPF 30 o superiore. Inoltre, preferisci una crema solare più ricca e idratante, che aiuti a proteggere la pelle dalle aggressioni del freddo.