sabato, Aprile 19, 2025
spot_img

Cervinia e le sue bellezze extra sci: dai villaggi al Lago Blu

La Valtournenche è una valle laterale dominata da Cervino, la montagna a forma di piramide che svetta per 4478 metri. E’ una delle montagna diventate icona delle Alpi, capace di attirare già nel 1800 avventori stranieri e creare uno dei primi centri turistici conosciuti in tutta Europa. La sua località più rinomata è sicuramente Breuil-Cervinia, una frazione più che un paese, con i suoi 350 km di piste e il collegamento con Zermatt in Svizzera. Se però non si ama sciare, cosa si può fare?

Cosa fare a Cervinia oltre lo sci?

Il centro di Cervinia è sovrastato dall’imponente presenza del Cervino che domina l’abitato e tutta la conca. Passeggiando nel centro merita una visita la Capanna Luigi Amedeo di Savoia, il rifugio usato dai primi grandi alpinisti che fecero la storia. Anche la piccola chiesa della frazione merita una visita e nei suoi dintorni si trova la statua di Mike Bongiorno, voluta dal comune di Valtournenche per celebrare il celebre presentatore noto per la sua passione per la montagna ed in particolare per essere stato assiduo frequentatore di questa località. A Breuil-Cervinia è possibile sciare anche nei mesi estivi direttamente sul ghiacciaio di Plateau Rosà a 3500 m di altitudine. Nella vicina torre vi è poi il museo più alto d’Europa denominato “una montagna di lavoro”, una mostra-museo che racconta la storia delle funivie degli impianti di Breuil, in particolare delle funivie del Furggen e di Plateau Rosa.

Il Lago Blu e il villaggio di Cheneil

A pochi chilometri da Cervinia troviamo il Lago Blu, un piccolo specchio d’acqua incontaminato situato accanto alla strada regionale in cui il Cervino si riflette. Il colore turchese delle acque è dovuto alla limpidezza dell’acqua sorgiva e dalla presenza di alcune alghe che gli conferiscono questo straordinario colore, unico ed inimitabile. Il Villaggio di Cheneil invece si trova a 2000 metri ed è raggiungibile usando un particolarissimo ascensore a cremagliera. E’ raggiungibile anche a piedi da Valtournenche partendo da località Cretaz e percorrendo una comoda mulattiera immersa nei boschi da cui godere di un bel panorama sui villaggi che compongono il comune di Valtournenche.

 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli