A neanche una settimana dal Blue Monday ecco la giornata degli abbracci. Un abbraccio può combattere il malumore, può confortare, può dimostrare amore. È una ricorrenza che arriva dagli Stati Uniti negli anni ’80 e rappresenta l’occasione per ricordare gli effetti benefici associati a un semplice abbraccio: tra questi ci sono il rilascio dell’ossitocina, un ormone salutare e la riduzione dei livelli di stress.
Perchè sono preziosi gli abbracci
L’idea di scegliere il 21 gennaio come ricorrenza si deve a Kevin Zaborny, deciso a rialzare il morale degli statunitensi, solitamente più basso in questo momento dell’anno per via della nostalgia che segue i grandi festeggiamenti natalizi. Un abbraccio rappresenta un toccasana anche per la salute cardiovascolare e per aumentare le capacità di difesa dalle infezioni, oltre che per l’umore, visto il potere di sprigionare emozioni positive. Secondo Francesco Bruno dell’Università di Roma infatti, gli abbracci “favoriscono la riduzione dei conflitti, il rafforzamento di attaccamento e legami, l’aumento della capacità di riconoscere le emozioni altrui (empatia), di fedeltà e sincerità”. Ma perché dedicare una giornata all’abbraccio? È scientificamente dimostrato che abbracciarsi (gesto appunto non più così scontato da due anni a questa parte) ha su ognuno di noi dei grandi benefici. Ecco i principali.
- Fa bene al cervello: secondo alcune ricerche scientifiche l’abbraccio aumenta le potenzialità del cervello, permettendo agli emisferi cerebrali di sintonizzarsi e di dare il via ad una vera e propria sincronizzazione, aumentando le capacità di apprendimento.
- Rafforza i legami sentimentali: due corpi, abbracciandosi, creano un forte legame emotivo. L’abbraccio d’amore è un messaggio mandato attraverso il linguaggio del corpo.
- Rinforza il sistema immunitario: ha effetti positivi sul sistema cardiovascolare, riducendo la pressione arteriosa e, inoltre, riesce a difenderci dal freddo, permettendo alla temperatura corporea di alzarsi.
- Aumenta l’autostima: abbracciarsi allontana le paure e la necessità di ricevere l’approvazione degli altri. Un abbraccio, sia da bambini che da adulti, significa protezione e amore.
- Calma l’ansia: la forza di un abbraccio riesce ad attenuare la tensione ed a ridurre lo stress.