sabato, Aprile 26, 2025
spot_img

Carloforte e il tonno: una storia centenaria che la rende ancora unica al Mondo

Carloforte, non solo mare ma soprattutto…tonno

Carloforte è l’unico centro abitato di 6000 anime circa dell’ isola di San Pietro nel sud ovest della Sardegna considerata uno dei borghi più belli d’Italia. Particolarità di questo posto sono le antiche strade che si radicano in viuzze strette (i caruggi) e lo stile architettonico delle sue case colorate affacciate sul porticciolo e sul mare (negli decenni passati ha subito una forte influenza tunisina e genovese). Lungo le vie del paese sono diversi i resti delle antiche torri d’avvistamento e delle fortificazioni utilizzate come forma di difesa dai numerosi invasori che popolavano in passato l’isola. Oltre alle bellissime spiagge, Carloforte è famosa per il tonno, uno dei più pregiati in commercio.

Cos’è il Bluefin?

Iniziamo col dire che nel Mediterraneo transita la specie più pregiata di tonno, il bluefin, comunemente detto tonno rosso, ricco di omega 3. Il tonno che va in scatola, per capirci, è solitamente quello a pinna gialla, decisamente meno pregiato. Il tonno rosso compie una sorta di girotondo dei mari. Il suo passaggio strategico nel Mediterraneo viene detto tonno di corsa, poiché quando vi passa è in corsa per la riproduzione (è anche uno dei pesci più veloci al mondo). Proveniente da Terranova il tonno attraversa lo Stretto di Gibilterra nel mese di aprile ed entra nel Mediterraneo per raggiungere acque ideali per deporre le uova. Nelle acque cristalline tra Sicilia e Sardegna i banchi stazionano all’incirca 60 giorni, per poi puntare dritti verso su Spagna e Francia.

La tonnara funzionante di Carloforte

Quella di Carloforte è l’unica tonnara attiva di tutto il Mediterraneo, dalla quale si dirige una pratica, quella della mattanza, che risulta essere uno spettacolo esclusivamente per cuori forti. Nonostante il metodo cruento è una pratica che si svolge una volta l’anno, su una scala troppo limitata per mettere in pericolo la specie dei tonni rossi. I tonni, come spiegato prima, arrivano in grandi banchi dall’oceano Atlantico con l’obiettivo di deporre le uova nelle acque più calde del Mediterraneo e ogni anno alla fine di maggio si tiene a Carloforte il famoso Girotonno, una festa in concomitanza con la riapertura della tonnara, dove vengono invitate molte personalità del mondo della gastronomia a celebrare quello che in molti definirebbe come il migliore tonno del mondo.

 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli