Incastonata tra i monti dell’Alta Valtellina a 1225 metri slm, Bormio è la meta ideale sia per chi ama sciare che per gli appassionati di camminate, mountain bike e acque termali.
Celebre per lo stabilimento termale a pochi passi dal centro storico, la piccola cittadina di Bormio rappresenta un luogo fondamentale per gli amanti del relax e del benessere. I celebri bagni – alimentati dall’acqua calda e benefica della sorgente Cinglaccia – raccolgono l’eredità delle storiche Terme bormiesi, reinterpretandole in chiave moderna.
Una meta adatta ad ogni età
I bagni termali di Bormio uniscono le classiche cure termali ad un’area dedicata a sport e benessere, attrezzatissima e adatta a tutti.
Non mancano neanche i dettagli, per chi ama soggiornare nel bello: già dal thermarium, sarà possibile accedere alla biosauna e alla sauna panoramica, seguite dal bagno turco, dalla piscina termale e dalle docce emozionali.
Un ambiente familiare, dove il clima è informale e adatto a grandi e piccini.
Un luogo magico in tutte le stagioni
Oltre allo splendido centro storico, il comune di Bormio vanta un Museo civico in grado di racchiuderne appieno la storia, l’arte e le tradizioni e uno splendido Museo mineralogico, cui d’estate è possibile affiancare una visita al Giardino Botanico Alpino “Alta Rezia”.
D’inverno, inoltre, la ski area di Bormio offre piste che scendono da oltre quota 3000 metri, tra cui il fiore all’occhiello è la pista mondiale “Stelvio”. Completa il quadro la vicinanza dei comprensori di Santa Caterina Valfurva e di Livigno, che permettono di effettuare un vero e proprio ski safari e a chi pratica lo sci di fondo di percorrere anelli particolarmente panoramici.
Infine, dalla primavera all’autunno il Parco Nazionale dello Stelvio offre ad abitanti e turisti affascinanti itinerari di trekking e percorsi per mountain bike.