Allenarsi fa bene, aumenta le difese immunitarie, migliora l’umore e l’autostima. Lo sport è fondamentale nella vita di ogni persona perché aiuta a sentirsi bene, anche con gli altri. Conoscere i propri limiti però è alla base di ogni buona preparazione fisica perché esagerare può avere conseguenze anche durature e di difficile superamento. Scongiurare l’overtraining e, di conseguenza, l’insorgenza di alcuni tipi di disturbi, come l’insonnia da adrenalina è importante.

Ecco a cosa prestare attenzione

Esagerare con il workout può compromettere la qualità del sonno. Quando ci si allena, infatti, il corpo rilascia le endorfine, sostanze prodotte dal cervello che riducono gli stress, alleviano il dolore e generano una sensazione di euforia, benessere e piacere. Uno sforzo fisico troppo intenso può mettere a repentaglio quindi la capacità di recupero e di conseguenza il riposo. La stanchezza eccessiva ha come conseguenza prima nervosismo e malumore e, alla lunga, non agevola il sonno.

Il consiglio

Spiegato perché è quindi consigliato allenarsi alle prime ore del mattino, cosi da dare la possibilità al corpo di incamerare energie e lasciarle andare nel corso della giornata, non concentrandosi solo sulla sulla sera. La fascia può essere estesa, al massimo, fino al tardo pomeriggio, perché oltre, può incidere sul sonno, alterandone il ritmo.