sabato, Aprile 19, 2025
spot_img

Sudorazione eccessiva? Quali sono i cibi da evitare?

Come gestire la sudorazione grazie agli alimenti

Per sapere di “buono”, non bastano deodoranti e profumi: bisogna anche mangiare bene. Ogni persona ha un odore diverso dall’altro quando suda, un odore che non sempre risulta gradevole. Il fenomeno studiato dal Prof. Johan Lundstrom, del Karolinska Institutet di Stoccolma, ha evidenziato come l’odore del nostro sudore sia il risultato di numerosi elementi: dai geni fino alle colonie di batteri che vivono sul nostro corpo, ma anche i fattori ambientali come l’umidità, la temperatura e la pressione. E infine non dimentichiamo quello che mangiamo. “Le persone che mangiano più carne tendono ad avere un odore più pungente di quelli che prediligono soprattutto cibi vegetali”, spiega Lundstrom. Anche asparagi e spezie tendono a dare un odore acre al nostro sudore.

Se ho una sudorazione eccessiva cosa devo mangiare?

Per contrastare il problema della sudorazione eccessiva a tavola occorre aumentare il consumo di acqua e di cibi che ne sono particolarmente ricchi come la frutta e la verdura di stagione. “Assicurare al corpo la corretta idratazione consente di evitare le perdite esagerate di liquidi e sali minerali. Più si è idratati, infatti meno si rischia di andare incontro a sudorazione eccessiva”, Occorre inoltre tenere sotto controllo il peso seguendo una dieta sana e ben bilanciata. “I picchi di insulina, frequenti in chi segue un’alimentazione particolarmente ricca di zuccheri raffinati (pasta e pane “bianchi”, dolciumi, snack, merendine ecc.) e grassi, favorisce l’accumulo di adipe, che aumenta il rischio di andare incontro a un’iperproduzione di sudore“.

Cosa invece non devo mangiare?

Se si soffre di sudorazione eccessiva occorre ridurre innanzitutto il consumo di sale e dei cibi che ne sono particolarmente ricchi come gli snack in busta, i formaggi stagionati, i salumi” spiegano gli esperti. “Uno dei meccanismi che il corpo mette in atto per espellere le quantità di sodio in eccesso infatti è proprio la sudorazione“. Attenzione poi al consumo dei cibi particolarmente piccanti e alle bevande come il caffè e le bibite energizzanti che contengono caffeina, questo perchè sollecitano il sistema nervoso ad attivare le ghiandole sudoripare, che sono coinvolte nella regolazione della temperatura del corpo attraverso la secrezione del sudore.

Chi soffre di sudorazione eccessiva inoltre dovrebbe evitare il consumo di bevande alcoliche che favoriscono la vasodilatazione” si prosegue. Se il problema è accompagnato anche da cattivo odore spiega l’esperta, “occorre limitare anche il consumo di alimenti come la cipolla, l’aglio e le crucifere (broccoli, cavoli, cavolfiori, rucola, ravanelli, rapa) che lo rendono ancora più sgradevole“. Attenzione infine agli alimenti che richiedono tempi lunghi di digestione: le carni rosse lavorate e i cibi fritti, per esempio, rischiano di stimolare in modo esagerato la produzione di sudore.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli