La pasta al pesto di broccoli light è una deliziosa alternativa al classico pesto, perfetta per chi desidera un pasto gustoso e salutare. Ricca di sapori freschi e nutrienti, questa ricetta esalta il broccolo siciliano, combinandolo con pinoli croccanti, succo di limone vivace e un filo di olio extravergine d’oliva. Il risultato è un piatto leggero ma saporito, ideale per chi vuole mangiare bene senza rinunciare al gusto. Perfetta per ogni occasione, questa pasta si prepara in pochi semplici passaggi, portando in tavola un’esplosione di freschezza e bontà.
Ingredienti
– 1 cespo di broccolo
– Acqua q.b.
– 1 pizzico di sale
– Pinoli q.b.
– 1 pizzico di sale
– 1 pizzico di pepe misto in grani
– Succo di limone q.b.
– 1 filo di olio extravergine d’oliva (a crudo)
Procedimento
- Lavate accuratamente il broccolo, eliminando le foglie esterne e il gambo duro. Tagliate le cimette e sciacquatele sotto l’acqua corrente.
- Immergete le cimette di broccolo nell’acqua bollente e cuocetele per circa 5-7 minuti, finché non saranno tenere ma ancora croccanti. Scolatele e raffreddatele immediatamente in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare la cottura e preservare il colore.
- In un mixer, unite le cimette di broccolo raffreddate, i pinoli, un pizzico di sale e un pizzico di pepe misto in grani.
- Aggiungete il succo di limone a piacere per dare freschezza al pesto e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura del broccolo per regolare la consistenza del pesto.
- Cuocete la pasta che preferite (integrale, senza glutine o classica) e scolatela al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
- In una padella capiente, unite la pasta scolata e il pesto di broccoli. Mescolate a fuoco basso, aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura della pasta per amalgamare bene il tutto.
- Servite la pasta al pesto di broccoli light calda, guarnendo con qualche pinolo tostato.
– Per un tocco in più, potete aggiungere delle scaglie di parmigiano reggiano o pecorino romano sopra la pasta.
– Se preferite un pesto più cremoso, potete aggiungere una piccola quantità di ricotta o di yogurt greco al mix.
Questo piatto non solo è un concentrato di benessere, ma è anche estremamente versatile. Potete preparare il pesto in anticipo e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, pronto per essere utilizzato in un attimo. Buon appetito!