Che cos’è la zucca
La pianta è un’erbacea rampicante, dal cui fusto si sviluppano i viticci di ancoraggio. Presenta foglie ruvide di considerevole grandezza. I frutti maturano generalmente dalla fine di agosto agli ultimi giorni di novembre. Tuttavia, grazie alle tante varietà coltivate e al perfezionamento delle tecniche e dei metodi di conservazione, la zucca è praticamente presente sul mercato tutto l’anno.
Le specie commestibili coltivate in Italia sono tre:
- Cucurbita pepo, i cui frutti ancora non sviluppati e verdi sono noti quali zucchine.
- Cucurbita maxima, o zucca comune dal frutto tondo e grande, dalla polpa gialla.
- Cucurbita moschata, dai frutti di taglia media e di forma oblunga.
Le zucche sono caratterizzate dal classico colore arancione della polpa. La scorza invece può variare notevolmente di colore. In alcune varietà può virare verso altre tonalità di colore giallo-arancione sia chiare che scure e terrose. È il caso della “zucca torta” o “zucca violina” e la “piena di Napoli”, molto diffusa nel Sud Italia. In altre, la buccia si presenta verde-grigio, come la tipica “zucca di Chioggia” detta anche “zucca marina” o “zucca delicata”. Le zucche vengono coltivate prevalentemente nella bassa pianura lombarda, in Veneto nelle aree del Delta del Po e dell’alto Polesine, in Emilia-Romagna e in Campania. Esistono anche zucche non commestibili, ma coltivate a scopo ornamentale, appartenenti ad altri generi, quale ad esempio la Lagenaria vulgaris.
La Zucca
La polpa di zucca è ipocalorica e assai digeribile, ideale nell’alimentazione dei bambini e delle persone anziane. È indicata nella prevenzione delle malattie degenerative per il ruolo che svolge contro i radicali liberi. Le vitamine in essa contenute, infatti, agiscono come protettori della salute. Importante il contenuto di potassio per mantenere un corretto equilibrio idrico dell’organismo e delle mucose. E’ protagonista della festa di Halloween, che si celebra la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Solitamente è svuotata e intagliata per essere utilizzata come lanterna, la leggendaria Jack-o’-lantern, che servirebbe ad allontanare gli spiriti maligni. Ma tradizioni a parte, è anche un ingrediente versatile in cucina da impiegare per moltissime ricette gustose, dall’antipasto al dolce. Ogni ricetta però ha la sua zucca: quella mantovana (con la buccia verde) è perfetta per gli gnocchi e i tortelli, mentre quella piacentina per il risotto o da fare al forno.
Quindi, dalla vellutata agli gnocchi, passando per il risotto ai dolci, la zucca è un alimento buono, ricco di nutrienti e perfetto per sbizzarrirsi in tante ottime preparazioni.
Semi di zucca
I semi di zucca e, in parte, la polpa, ricchi di zinco, sono utili per prevenire la iperplasia prostatica benigna (ovvero l’ingrossamento della prostata) e per sostenere la terapia contro le disfunzioni a livello delle vie urinarie in generale. Sono un sicuro rimedio contro la tenia, o verme solitario, e hanno una rilevante efficacia antisettica, antifungina e antivirale. I semi (ma non la polpa della zucca) sono una grande fonte di magnesio, che aiuta soprattutto il sistema cardiocircolatorio, regolandone la pressione sanguigna e contribuendo a prevenire molte conseguenze anche gravi. Il magnesio interviene anche nella corretta formazione delle ossa e dei denti e nella regolazione delle funzioni intestinali. Tra le molte proprietà dei semi di zucca, ricordiamo poi quelle legate alla presenza di Omega-3, gli acidi grassi naturali, molto utili per gli effetti benefici che producono verso l’organismo nel controllo del colesterolo e per la salute del cuore. Infine, l’olio dei semi di zucca ha proprietà antinfiammatorie, specie nei casi di artrite.
Valori nutrizionali e proprietà della zucca
Le zucche hanno un basso apporto calorico in virtù della presenza nella polpa di un’alta concentrazione di acqua (circa 94%) e di una bassissima percentuale di zuccheri semplici. Ogni ortaggio e ogni frutto di colore giallo-arancione è ricco di betacarotene. Il betacarotene, ovvero il precursore della vitamina A, è utile per la salute di pelle, mucose e vista, soprattutto con luce scarsa. Contiene, inoltre, tanta vitamina C e vitamina E. Grazie alla vitamina C, la zucca aiuta la guarigione delle ferite, attenua i dolori articolari, riduce gli effetti negativi dello stress e previene malattie degenerative.
Benefici della zucca
Ricca di nutrienti e povera di calorie, la zucca non è solo buona da mangiare ma apporta anche tanti benefici per la salute del nostro organismo. Ad esempio è un’ottima fonte di caroteinoidi (in particolare alfa-carotene, beta-carotene e beta-criptoxantina), sostanze che il corpo trasforma in vitamina A. Non mancano poi gli antiossidanti che combattono i radicali liberi e quindi lo stress ossidativo cellulare, riducendo il rischio di malattie croniche. Vediamo i principali benefici della zucca.
Aiuta il sistema immunitario La zucca contiene ben 599 mg di vitamina A e 9 mg di vitamina C. La prima potenzia le difese dell’organismo, aiuta a combattere le infezioni e sostiene la salute della vista, contrastando l’invecchiamento. La seconda, invece, favorisce la produzione di globuli bianchi, aiuta la funzionalità delle cellule immunitarie e svolge un’azione efficace nella guarigione delle ferite. Oltre a queste due vitamine, la zucca è anche una buona fonte di ferro e acido folico, protagonisti indiscussi nel rafforzamento del sistema immunitario.
Protegge la vista. Secondo alcuni studi, si è visto che le persone che assumevano più beta-carotene (una sostanza che l’organismo è in grado di trasformare in vitamina A) mostravano un rischio significativamente inferiore di catarratta.
Inoltre, è anche una delle migliori fonti di luteina e zeaxantina, due sostanze associate a un minor rischio di degenerazione maculare senile. Infine, la presenza delle vitamine C ed E, che funzionano come antiossidanti, può impedire ai radicali liberi di danneggiare le cellule degli occhi.
Zucca: alleata della dieta
Ricca di acqua e nutrienti, ma dal basso contenuto calorico, la zucca può favorire la perdita di peso. Infatti, rispetto ad altre fonti di carboidrati come riso o patate, se ne può consumare di più assumendo comunque poche calorie. Ciò la rende quindi perfetta nelle diete ipocaloriche. È anche un’ottima fonte di fibre che aiutano l’attività intestinale e favoriscono il senso di sazietà, frenando l’appetito. Preserva la salute del cuore e delle ossa La presenza di nutrienti come potassio, vitamina C e fibre è, secondo gli studi, collegata alla salute del cuore. Ad esempio, alcune ricerche hanno dimostrato che le persone che assumevano con la dieta più potassio, avevano una pressione sanguigna più bassa e un ridotto rischio di ictus, diabete e malattie cardiache. La zucca poi è anche ricca di antiossidanti, come abbiamo visto, che possono proteggere l’organismo anche dal colesterolo LDL (quello “cattivo”). Infatti, quando le molecole del colesterolo LDL si ossidano, possono accumularsi lungo le pareti dei vasi sanguigni: la conseguenza è il restringimento dei vasi e l’aumento del rischio di malattie cardiache. Il potassio, inoltre, aumenta la densità minerale delle ossa, contrastando il rischio di fratture e osteoporosi.
Zucca: amica della pelle
La zucca è ricca di sostanze nutritive che sono ottime anche per la pelle. Per prima cosa, è una buona fonte di beta-carotene che agisce anche come protezione solare naturale, quindi aiuta a proteggere le cellule epiteliali dai danni dei raggi UV. La vitamina C, invece, favorisce la produzione di collagene, una proteina che mantiene la cute forte e sana. Favorisce il sonno I semi di zucca contengono un aminoacido speciale, il triptofano. È una sostanza implicata nella produzione di serotonina, chiamata anche “ormone della felicità”. È una molecola sintetizzata dalle cellule del sistema nervoso centrale e dell’apparato gastrointestinale. La sua funzione principale è quella di neurotrasmettitore, cioè regola la comunicazione tra i neuroni. È anche coinvolta nella regolazione del tono dell’umore e del ciclo sonno/veglia.