Temperature gelide, vento, smog, sbalzi termici e mascherine: con il freddo la nostra pelle è messa seriamente alla prova. I consigli degli esperti.
Per mantenere la temperatura interna stabile, il corpo risponde al freddo con la vasocostrizione periferica: i piccoli vasi che portano ossigeno e nutrienti alla nostra pelle riducono il loro diametro per ridurre la dispersione di calore. “Di conseguenza – spiega la dott.ssa Anna Trink, specialista in dermatologia e venereologia del Laboratorio HMAP di Giuliani – c’è una riduzione dell’attività delle cellule cutanee ed una riduzione del film idrolipidico protettivo, con perdita dell’integrità della barriera cutanea. La pelle desquama, si secca, si disidrata e diventa sensibile ed iper-reattiva”. Labbra e mani sono più sensibili al freddo perché più esposte.
Dott.ssa Anna Trink, specialista in dermatologia e venereologia del Laboratorio HMAP di Giuliani
I rimedi anti-freddo per le mani
“Esistono rimedi come l’utilizzo di una detersione non aggressiva con tensioattivi delicati che rispettino il film idrolipidico cutaneo; è importante anche impiegare prodotti topici che vadano a ripristinare la barriera cutanea, per esempio burri (come quello di cacao) per le labbra (il prodotto deve sempre essere edibile) e creme lenitive, idratanti e rigeneranti (per esempio, a base di acido ialuronico, idratante, e acido glicirretico, antinfiammatorio naturale derivato dalla liquirizia ad attività riparatrice sulla cute per le mani”.
Focus labbra
Stressata dall’uso delle mascherine e con l’arrivo del freddo la nostra bocca merita un’attenzione speciale. Fondamentale – prosegue il prof Sergio Noviello, Direttore Sanitario del Sergio Noviello Cosmetic Surgery & BAT Centre – idratarla correttamente e proteggerla dal gelo per evitare la possibile comparsa di un ospite doloroso e antiestetico come l’herpes (si stima che in Italia ogni anno si verifichino circa 10 milioni di recidive di herpes labiale).
Dott. Sergio Noviello, Direttore Sanitario del Noviello Cosmetic Surgery & BAT Centre
È pertanto importante proteggere due volte al giorno le labbra con stick protettivi a base di glicerina e bisabololo. Prima di andare a dormire, infine, una o due volte a settimana passare un abbondante strato di balsamo al burro di Karitè e miele non solo sulle labbra, ma anche sull’area dell’arco di cupido e in generale nella zona fra la base del naso e le labbra. Questo semplice rito nutrirà la pelle e aiuterà a prevenire le rughe cosiddette ‘codice a barre’ che colpisce in particolare le fumatrici.
Trackback/Pingback