sabato, Aprile 26, 2025
spot_img

L’altro lato di Capodanno: il 1° gennaio ricorre la Giornata mondiale della pace

La Giornata mondiale della pace è una ricorrenza celebrata dalla Chiesa cattolica fin dal 1968, anno della sua istituzione da parte di papa Paolo VI.

Celebrata il 1º gennaio di ogni anno, questa giornata ha come scopo principale quello di dedicare il giorno di Capodanno alla riflessione e alla preghiera per la pace.

L’istituzione della Giornata

L’8 dicembre del 1967 l’allora papa Paolo IV ha ufficialmente dato il via alle celebrazioni della prima giornata dedicata alla pace – pilastro portante del credo cristiano, ispirato ai valori della Pax romana – fissando come data il successivo 1° gennaio 1968. In quell’occasione, la riflessione sul tema centrò un punto focale all’epoca, cardine della storia contemporanea: la Guerra del Vietnam (1955-1975).

Da allora, al pensiero religioso sotteso a tale ricorrenza si è via via affiancata una celebrazione più laica del concetto di pace: così facendo, la Giornata mondiale della pace ha potuto estendersi al di fuori del solo Cristianesimo, abbracciando tutti i popoli.

Fin dal 1968, il 1° gennaio di ogni anno il Pontefice in carica invia ai capi delle Nazioni – e a tutti gli uomini – un messaggio che invita alla riflessione sul tema della pace.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli