Guida pratica all’interpretazione dei sogni
Sogni e incubi hanno da sempre affascinato l’umanità. Nel corso dei secoli, filosofi, artisti e scienziati ne hanno ricercato il significato. Alcuni vi hanno scorto messaggi, premonizioni e indicazioni divine. Altri, invece, hanno negato l’idea che possano avere un significato preciso. Oggi sappiamo che i sogni rivelano qualcosa di noi e dei nostri desideri, hanno significati da decifrare e possono aiutare a risolvere i problemi. Le teorie sulla nostra attività onirica sono diverse e hanno conosciuto un’evoluzione nel corso dei secoli. Secondo Allan Hobson e Robert McCarley, Il sogno non ha alcun significato, è solo il risultato dell’attivazione-sintesi della corteccia, la quale cerca di dare significato alle immagini caotiche prodotte nel sonno REM. Questa ipotesi non spiegherebbe però la sequenzialità delle storie sognate, né il motivo per cui facciamo sogni ripetuti.
Come parlava Freud dei sogni
I sogni sono la via diretta all’inconscio. Freud ne parlava come di “un luogo del rimosso”, perché hanno un loro linguaggio specifico che si allontana dagli usuali parametri di riferimento spazio/temporali. Il sogno è un prodotto psichico che si esprime per immagini, ha un valore individuale specifico e si può analizzare ed interpretare (in modo serio e professionale) unicamente in un contesto psicoterapeutico. Il sogno ha origine da un desiderio inconscio, è la manifestazione di un contenuto psichico rimosso e porta un messaggio che solo attraverso l’interpretazione potrà essere decifrato.
Come si interpretano i sogni?
Da sempre l’uomo cerca di capire che interpretazione dare ai sogni: si interroga sulle visioni che popolano il suo riposo. Spesso si sogna qualcosa che è accaduto durante la giornata, l’inconscio attinge ad avvenimenti reali per poi magari storpiarli o arricchirli. Molte persone credono di non sognare affatto. In realtà tutti facciamo dei sogni per almeno il 25% del nostro sonno, ma ne dimentichiamo circa il 90%. Grazie ai seguenti consigli, si può imparare in maniera leggera a dare ai nostri sogni un piccolo significato.
- Cercate di scrivere il vostro sogno il più presto possibile, prima che la coscienza lo cancelli o lo modifichi, quindi appena svegli.
- Cogliete l’emozione che vi accompagna durante questo sogno e al risveglio (tristezza, rabbia, tranquillità, amore, ecc.)
- Spezzettate il sogno: individuate il protagonista, il luogo dove si svolge la scena, le azioni che si compiono.
- A mano a mano che rileggete il sogno pezzo per pezzo, notate le associazioni che il vostro cervello produce (parole, ricordi, immagini, persone, episodi, idee, ecc.)
- Chiedetevi: che cosa vuole dirmi il mio Inconscio, la parte più profonda e saggia di me?
- Infine, ricordate che così come non deve essere sottovalutato, il sogno non va neppure posto su di un piedistallo. Non angosciatevi se non riuscite a dargli un significato coerente: interpretare un sogno è qualcosa di molto difficile.