giovedì, Marzo 20, 2025
spot_img

Sviluppo del linguaggio: il ruolo dell’ambiente nella crescita dei bambini

Difficoltà linguistiche nei bambini: un problema diffuso

Circa 1 milione di bambini in età scolare (il 10%) presenta difficoltà linguistiche, che spaziano da piccoli difetti di pronuncia a disturbi dell’apprendimento più complessi. Il manifesto dell’Atlas Think Language First sottolinea l’importanza di un intervento precoce per evitare ripercussioni sul percorso scolastico. Il tema sarà al centro della Giornata Europea della Logopedia 2025 (6 marzo).

Stimolazione linguistica e ambiente favorevole

Numerose ricerche dimostrano che l’interazione precoce con il linguaggio – ad esempio attraverso la lettura condivisa in famiglia – migliora le competenze comunicative. Un ambiente stimolante non è importante solo nei primi anni, ma anche in età adulta, contribuendo a prevenire il decadimento cognitivo.

L’importanza della stimolazione extralinguistica

Oltre alla comunicazione diretta, esperienze come visitare una mostra, passeggiare o fare sport favoriscono lo sviluppo delle capacità espressive e relazionali. Proposte in modo adeguato all’età, queste attività aiutano la crescita sociale, scolastica e professionale.

Best practice per favorire il linguaggio

  • Privilegiare l’esperienza reale: ridurre il tempo trascorso davanti agli schermi, soprattutto nei bambini sotto i 2 anni, come raccomandato dall’American Academy of Pediatrics (2024). L’uso di contenuti digitali dovrebbe avvenire solo sotto la supervisione di un adulto.
  • Valorizzare il tempo libero: incoraggiare attività che stimolino creatività, dialogo e interazione con il prossimo.
  • Considerare il linguaggio un fattore di benessere: al pari della corretta alimentazione e dell’attività fisica, l’interazione sociale va riconosciuta come un elemento essenziale per una vita sana.
  • Arricchire l’ambiente di stimoli: offrire occasioni di comunicazione e relazione per favorire lo sviluppo delle competenze linguistiche.
  •  Riconoscere il ruolo del logopedista: un professionista fondamentale nella prevenzione e nella gestione dei disturbi del linguaggio, oltre che nella promozione di un contesto di apprendimento favorevole.

Favorire uno sviluppo linguistico sano significa offrire ai bambini maggiori opportunità per il loro futuro, in un contesto inclusivo e stimolante

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli