sabato, Aprile 26, 2025
spot_img

La Cassazione ha deciso: non si possono obbligare i nipoti a vedere i nonni

La sentenza emessa ieri dalla Corte di Cassazione è destinata a fare clamore perché mette sotto ai riflettori uno dei rapporti famigliari più intensi che si instaurano nel corso della vita: quello tra nonni e nipoti. Cosa ha deciso la Cassazione? Che frequentare i nonni non è un obbligo, accogliendo di fatto il ricorso fatto dai genitori di due bambini costretti a vedere i nonni contro la loro volontà. Se un bambino non ha quindi voglia di passare del tempo con i loro parenti più prossimi non deve essere un obbligo, nemmeno se di mezzo ci dovesse essere il parere di un giudice.

Il ruolo dei nonni in una famiglia

Tutto nasce da un caso particolarissimo e complicato, mettendo in discussione quanto di più puro e consolidato c’è mai stato, ovvero l’amore che lega un nipote ad un nonno. I nonni hanno una “funzione” consolatoria, aiuto costante ed incondizionato, ci sono sempre, mettono sempre i nipote davanti a tutto, dispensano consigli, hanno sempre qualcosa di buono pronto da mangiare in casa. Spesso vengono sgridati dai figli/genitori perché troppo permissivi o perché sempre pronti a dare qualche soldino in caso di richiesta.

Perché la Cassazione ha preso questa decisione?

Tutto era nato dalla lamentela dei nonni paterni, che, in seguito a dissidi con i genitori, si erano rivolti al tribunale dei minorenni di Milano, lamentando di non poter più incontrare i nipoti. Il tribunale aveva così accolto la loro lamentela, stabilendo come da prassi le modalità degli incontri. La corte d’Appello aveva confermato la decisione, evidenziando che, alla base, c’era un’incomprensione in particolare tra la nonna paterna e la madre, che non si riusciva a superare e che si manifestava anche con “svalutazioni e aggressività reciproche”. Infine, i genitori non si sono dati per vinti e hanno presentato ricorso in Cassazione, oggi accolto. Di tutta questa bizzarra vicenda una cosa è certa: le relazioni umane e affettive non possono essere imposte per decreto. Non si può obbligare qualcuno ad amare o ad essere amati.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli