mercoledì, Marzo 19, 2025
spot_img

Bambini, quando e come iniziare a lavare i denti? Risponde la Dott.ssa Flamuraj, igienista dentale

L’importanza di lavare i denti sin da piccoli

L’igiene orale è un aspetto fondamentale della salute dei bambini e deve iniziare fin dai primi mesi di vita, come ci spiega la Dott.ssa Ida Flamuraj condividendo preziosi consigli per i genitori su come e quando iniziare la pulizia dei denti nei più piccoli.

L’igiene orale nei bambini: una buona abitudine sin dalla nascita

«È importante iniziare a pulire già da subito», spiega la dott.ssa Flamuraj. Anche prima che i dentini compaiano, i genitori devono occuparsi dell’igiene orale del neonato, soprattutto dopo ogni poppata. «È una buona abitudine pulire le gengive dopo ogni poppata con l’aiuto di una garzina avvolta al dito oppure con un ditalino in silicone o un guantino, massaggiando delicatamente le gengive, la lingua e la bocca per eliminare i residui di latte».

Questo massaggio delicato è cruciale, soprattutto dopo le poppate notturne, quando i normali meccanismi di pulizia naturale del corpo sono ridotti. «Durante le poppate notturne, vengono a mancare i meccanismi di detersione della saliva e della lingua, quindi è ancora più importante effettuare questa manovra», sottolinea l’igienista dentale.

L’uso del dentifricio fluorato: quantità e concentrazione

Quando spuntano i primi dentini, intorno ai sei mesi, è il momento di introdurre il dentifricio fluorato. «Dai zero ai sei anni, si consiglia di utilizzare un dentifricio con una quantità di fluoro pari a 1000 ppm (parti per milione)», spiega l’igienista. È fondamentale controllare sempre la concentrazione di fluoro indicata sul retro del dentifricio, poiché «la quantità è importante».

La quantità di dentifricio da applicare sui denti di un bambino piccolo dovrebbe essere minima. «Per i più piccoli, è sufficiente utilizzare una quantità di dentifricio pari a un chicco di riso», suggerisce Flamuraj.

Dai tre ai sei anni, con la crescita del bambino, anche la concentrazione di fluoro nel dentifricio può aumentare. «Per i bambini più grandi, dai tre ai sei anni, la quantità di fluoro dovrebbe essere maggiore, circa 1450 ppm, e la dose di dentifricio può essere quanto un chicco di mais».

La supervisione dei genitori

Anche se i bambini iniziano a sviluppare una certa indipendenza, l’igiene orale deve essere sotto l’occhio vigile dei genitori fino a una certa età. «L’igiene dei bambini è sempre affidata ai genitori», ricorda Flamuraj. «Deve essere supervisionata da loro fino a quando i bambini non acquisiscono una certa manualità, intorno ai 6-7 anni, per poterlo fare da soli».

Leggi altre notizie a tema Salute dei Denti

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli