Negli ultimi mesi si è registrato un incremento a dismisura di casi con gravi ustioni nei bambini, causati dall’uso scorretto di rimedi casalinghi tradizionali per alleviare i sintomi del raffreddore. Le principali cause includono l’uso di fomentazioni, come impacchi caldi e vapori da acqua bollente, spesso utilizzati per liberare le vie respiratorie o alleviare dolori muscolari e infiammatori.
I dati sono preoccupanti
Nell’arco di pochissimo tempo, negli ultimi mesi, sette giovani pazienti sono stati ricoverati con ustioni estese in aree delicate come torace, addome, arti inferiori e regione genitale. Questi incidenti hanno comportato lunghe degenze ospedaliere e, in alcuni casi, interventi di chirurgia plastica ricostruttiva con innesti cutanei.
I medici sottolineano i rischi di queste pratiche, evidenziando come l’applicazione di impacchi o vapori ad alte temperature possa causare ustioni di secondo e terzo grado, con danni permanenti alla pelle e agli organi sottostanti. Le lesioni in zone sensibili possono compromettere seriamente la funzionalità e la qualità della vita, in particolare nei bambini. È essenziale capire che i rimedi casalinghi comportano rischi maggiori e devono essere usati con cautela.
Quali sono i rischi dietro a queste pratiche pericolose?
Le fomentazioni, pur essendo un rimedio tradizionale, possono diventare estremamente pericolose se non applicate correttamente, specialmente quando coinvolgono bambini. L’uso di bollitori o pentole con acqua bollente in prossimità dei più piccoli aumenta significativamente il rischio di incidenti domestici, spesso dovuti a disattenzione o a un uso imprudente. Anche le pratiche come l’applicazione di vapori caldi, se non eseguite con la dovuta cautela, possono provocare ustioni gravi e danni alla pelle.
È molto importante evitare di utilizzare queste tecniche in presenza di bambini e di non esporli mai a oggetti bollenti o vapori, poiché le ustioni su aree delicate come il viso, le mani o l’area genitale possono avere conseguenze permanenti.
Come intervenire in caso di ustioni
In caso di ustioni, è importante agire rapidamente e correttamente:
- rimuovere: gli indumenti dalla zona interessata per evitare che trattengano il calore.
- raffreddare: la pelle con acqua a temperatura ambiente per almeno 20 minuti, evitando l’uso di ghiaccio o acqua troppo fredda.
- non applicare: pomate o rimedi casalinghi come oli, burro o farine.
- recarsi: immediatamente al pronto soccorso pediatrico o in un centro specializzato per una valutazione accurata dell’ustione.
La sicurezza domestica deve essere una priorità, soprattutto quando si tratta della salute dei bambini; molto importante è consultare sempre un medico in caso di sintomi persistenti o problematiche di salute, ed affidarsi a cure professionali garantendo il benessere e la protezione dei più piccoli.