La colonna vertebrale è soggetta a diversi stress durante la quotidianità di ognuno. Scopriamo i casi in cui è necessario rivolgersi ad uno specialista e l’importanza della prevenzione grazie all’aiuto del Dottor Mattia Bruzzo, Neurochirurgo spinale. Nel corso delle prossime settimane il Dottore accompagnerà i lettori di Qui Salute Magazine in un viaggio attraverso il benessere della colonna.
Di cosa si occupa la neurochirurgia spinale?
Questa branca della medicina si occupa del trattamento chirurgico di tutte le patologie della colonna vertebrale, nonché del cervello, dei nervi periferici e delle arterie presenti nel collo. Il Neurochirurgo spinale lavora generalmente in sinergia con altri specialisti, per individuare il trattamento più adeguato in base alla condizione del paziente, sia prima che dopo l’intervento.
Lo specialista ha il compito di preservare la salute di ogni paziente, scegliendo la soluzione più idonea, cercando di essere meno invasivo possibile. Ovviamente, la scelta del medico – spiega il Dott. Bruzzo – non può prescindere da tutta la strumentazione che viene fornita oggi dalla tecnologia, anche in questo ambito.
Le patologie della colonna vertebrale
Si annoverano tra i disturbi della colonna patologie molto diverse fra loro, dall’ernia del disco alla spondilolistesi, ovvero lo scivolamento di una vertebra sull’altra (in avanti, indietro o lateralmente rispetto a quella sottostante) e molte altre. La neurochirurgia spinale tratta anche le patologie tumorali, le infezioni e altre patologie. Infine, la traumatologia: i traumi spinali sono lesioni della colonna che possono anche causare disabilità permanente, se coinvolgono il midollo spinale. Per questo i traumi in questione vanno sempre considerati un’emergenza medica, da trattare affidandosi a medici altamente specializzati.
Lo sport come prevenzione
L’attività fisica è fondamentale per prevenire l’insorgere di patologie spinali. Fare attività fisica è importante non soltanto nella fase post operatoria, seguendo un programma di riabilitazione mirato alla ripresa della muscolatura, ma è necessaria anche come azione preventiva. Il movimento è utile per rafforzare la muscolatura, prevenendo tutte le patologie di tipo degenerativo. Un fisico allenato consente alla colonna vertebrale di subire un minore carico su se stessa, proprio perché supportata dalla massa muscolare.
Sono molte, in quest’ottica, le attività che si prestano favorevolmente. Per una ginnastica blanda, alla portata di tutti, il Dott. Bruzzo consiglia, tra gli altri, il pilates. Per gli sportivi, invece, sono indicati anche sport più intensi come il crossfit, che se eseguiti sotto la guida di un professionista possono garantire una tenuta nel tempo, anche per i più giovani.
Articolo molto interessante .
Interessante e molto utile