L’endometriosi è un disturbo che colpisce circa il 10% delle donne in età riproduttiva. Per molto tempo l’argomento, trattandosi di un disturbo ginecologico, è stato considerato un tabù, ma oggi si è finalmente tornati a parlarne. Proviamo a fare chiarezza e scopriamo tutto quello che c’è da sapere.
Cos’è l’endometriosi?
L’endometriosi è una malattia in cui il tessuto che forma il rivestimento dell’utero cresce al di fuori della cavità uterina. Il rivestimento dell’utero è chiamato endometrio. L’endometriosi si verifica quando il tessuto endometriale cresce sulle ovaie, sull’intestino e sui tessuti che rivestono il bacino. O, in casi rari, anche oltre la regione pelvica. L’endometriosi è dolorosa. I cambiamenti ormonali del ciclo mestruale influenzano il tessuto endometriale fuori posto, causando infiammazione e dolore. Ciò significa che il tessuto crescerà, si ispessirà e si romperà, rimanendo “intrappolato” nel bacino. Le conseguenze possono essere irritazione, aderenze, forte dolore durante il ciclo, problemi di fertilità e altro.
Sintomi di endometriosi
I sintomi dell’endometriosi variano da caso a caso. Alcune donne manifestano sintomi lievi, ma altre possono avere disturbi da moderati a gravi, ma un dolore importante non indica necessariamente uno stadio grave della malattia. È anche possibile soffrire di una forma grave di endometriosi e accusare pochissimo disagio.
Il dolore pelvico è il sintomo più comune, oltre a dolore nell’addome inferiore prima e durante o prima o dopo le mestruazioni, sanguinamento mestruale abbondante, infertilità, dolore dopo il rapporto sessuale e altro. Tuttavia, alcune donne non hanno alcun sintomo. Per questo è importante eseguire controlli ginecologici regolare, per che monitorare eventuali cambiamenti.
Trattamento dell’endometriosi
L’endometriosi non ha cura, ma i suoi sintomi possono essere gestiti attraverso terapie mediche, farmacologiche e conservative volte a ridurre il dolore e gestire eventuali complicazioni.
Se le condizioni non migliorano, lo specialista può suggerire un intervento chirurgico. Ognuno reagisce in modo diverso a queste opzioni di trattamento. Il tuo medico ti aiuterà a trovare quello che funziona meglio per te.
Diagnosi
I sintomi dell’endometriosi possono essere simili ai sintomi di altre condizioni, come le cisti ovariche e la malattia infiammatoria pelvica. Il trattamento del dolore richiede una diagnosi accurata. Il medico eseguirà uno o più dei seguenti test:
– Anamnesi del paziente
Il medico prenderà nota dei sintomi e della storia personale o familiare di endometriosi. Può anche essere eseguita una valutazione dello stato di salute generale per determinare se ci sono altri segni di un disturbo a lungo termine.
– Visita clinica ed esami strumentali
Durante un esame pelvico , il medico rileverà manualmente la presenza di cisti o cicatrici dietro l’utero nell’addome. Inoltre può decidere di eseguire un’ecografia transvaginale o un’ecografia addominale che possono aiutare il medico a identificare le cisti associate all’endometriosi.
– Laparoscopia
L’unico metodo certo per identificare l’endometriosi è visualizzarlo direttamente. Questo viene fatto attarverso una procedura chirurgica minore nota come laparoscopia . Una volta diagnosticato, il tessuto può essere rimosso con la stessa procedura.
LEGGI ANCHE:
Continua a seguirci sulle pagine Facebook e Instagram di Qui Salute Magazine!
Trackbacks / Pingbacks