giovedì, Marzo 27, 2025
spot_img

“Il sesso non mi interessa più”: e se fosse la pillola?

Articolo a cura della Dott.ssa Marina Cortese, Ginecologa e Sessuologa

Fotografia di una realtà sommersa

Tra il 22% ed il 43% delle donne nel mondo soffre di disfunzioni sessuali, una percentuale enorme e scarsamente considerata. Mentre il vaginismo o il dolore sessuale sono tematiche sempre indagate, probabilmente perché hanno una ricaduta negativa anche sugli uomini, il piacere delle donne risulta sempre il grande assente. Ma cosa intendiamo per disfunzioni sessuali?

Per esempio calo del desiderio, problemi legati alla lubrificazione, assenza di orgasmo, dolore sessuale. Non parliamo di problematiche rare, tutt’altro: il 46% delle donne non raggiunge  l’orgasmo, tra il 12% ed il 30% delle donne prova dolore durante il sesso, 2 milioni e mezzo di donne non sperimenta alcun desiderio.

Il ruolo degli ormoni

Gli ormoni giocano un ruolo fondamentale sulla sessualità femminile;  ad esempio esiste un aumento del desiderio in fase ovulatoria oppure in post menopausa molte donne lamentano calo della libido e riduzione della lubrificazione.

Il tono dell’umore è influenzato dagli ormoni:  molte donne soffrono di sindrome premestruale che ha un impatto significativo sulla sessualità.

Ancora: il dolore mestruale può inibire la sessualità. Qualche numero? Dal 50% al 90% delle donne soffre di dolore mestruale ed il 15% delle donne è affetta da endometriosi che comporta dolore mestruale ed alla penetrazione.

La pillola consente di trattare efficacemente dolori mestruali e sindrome premestruale.

Siamo mente e corpo: La contraccezione ormonale ha cambiato la vita delle donne, permettendo loro di vivere una sessualità più libera non necessariamente legata alla procreazione.

Molte pillole per finire hanno ricadute positive su alcuni aspetti strettamente cosmetici: la cura dell’acne ed il rallentamento della crescita dei peli regalano a molte donne maggiori autostima e sicurezza in sè.

Contraccezione ormonale e sessualità

Esiste tuttavia una correlazione tra disfunzioni sessuali ed assunzione di contraccettivi ormonali? 

La letteratura scientifica non ha pareri concordi a riguardo.

Vediamo come districarci in questa giungla di informazioni contrastanti.

E’ praticamente ancora impossibile elencare tutti gli elementi che concorrono alla normale funzione sessuale nella donna ma sappiamo che la pillola, bloccando l’ovulazione, porta alla scomparsa del picco di desiderio periovulatorio. Gli ormoni androgeni, in particolare il testosterone,  hanno certamente un ruolo importante nella risposta sessuale femminile. Chimicamente i contraccettivi orali combinati, cioè contenenti estrogeni e progestinici ,possono inibire la produzione di androgeni .

Entrano in gioco anche tipi e dosaggi di estrogeni: se estremamente ridotti possono associarsi ad atrofia delle mucose e quindi a dolore sessuale.  Il dolore è nemico del piacere sessuale: si riducono  lubrificazione ed orgasmo ma anche il desiderio di fare l’amore per paura di provare dolore.

Ancora, i contraccettivi ormonali possono ridurre i livelli di ossitocina, ormone mediatore dell’orgasmo e della soddisfazione emotiva legata alla sessualità ed alla relazione.

Ed i contraccettivi diversi dalla pillola assunta per via orale? La letteratura scientifica ci dice che il cerotto non ha un impatto significativo sulla funzione sessuale e che l’ anello contraccettivo potrebbe essere paragonabile al cerotto; tuttavia non sono rare le donne che riferiscono riduzione della lubrificazione.

Insomma: la scelta del giusto metodo contraccettivo è una faccenda delicata che deve partire da un accurato colloquio.

La contraccezione ormonale è stato un passo in avanti gigantesco verso l’autodeterminazione femminile e verso una sessualità gioiosa, libera e consapevole; per migliorare l’accesso a questo tipo di contraccezione è tuttavia indispensabile tenere a mente che deve essere “su misura”.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli